Argomenti trattati
Ma, oltre che per la possibilità di sottoporsi a trattamenti benessere, il territorio è apprezzato in virtù della sua cucina tipica.
La cittadina si sviluppa ai piedi dei Colli Euganei: dopo una mattina alle terme o una passeggiata verso Montegrotto, ci si può finalmente rilassare a tavola e scoprire i migliori ristoranti ad Abano Terme.
Qui il gusto è legato al territorio. Dai piatti della tradizione padovana ai vini locali, ogni specialità racconta un equilibrio e ci mostra l’essenza della cucina padovana. Tra le diverse esperienze gastronomiche spicca La Villetta, ristorante con veranda estiva immerso nella quiete della frazione Giarre, dove Francesca e Roberto Damiani hanno costruito un piccolo punto di riferimento per chi cerca autenticità e comfort, senza rinunciare alla qualità.
Una volta giunti sul posto, cosa mangiare? C’è la possibilità di provare la cucina veneta nella sua versione più schietta. Le radici sono contadine, i sapori netti, la stagionalità ancora centrale. Gli antipasti seguono il calendario agricolo: la polenta con i funghi in autunno, le verdure di campo in primavera, il baccalà mantecato che non manca mai, con la polenta o in formato “cicchetto”. Sono piatti nati per necessità, diventati oggi simboli di una gastronomia riconoscibile.
La pasta fresca è una tradizione immancabile. Nei ristoranti del territorio – e in particolare alla Villetta – l’impasto è lavorato a mano. Bigoli, tagliolini, gnocchi: ogni formato ha un ruolo preciso nel racconto della cucina veneta. I bigoli all’anatra restano il piatto più rappresentativo, seguiti dai tagliolini al radicchio o dalle pappardelle al ragù. Le paste sono condite con sughi di stagione, senza eccessi, con l’obiettivo di mantenere riconoscibile il gusto degli ingredienti.
Per i secondi, per chi ama i piatti di carne la trova protagonista di preparazioni che privilegiano la semplicità: fegato alla veneziana, tagliata al rosmarino, carpaccio rucola e grana, fino ai piatti di baccalà alla vicentina o di pesce fresco su prenotazione. A completare il menù, i dolci della casa, come le crostate di frutta o un tiramisù che conserva la cremosità delle versioni di una volta.
Tra i posti più apprezzati del territorio, La Villetta è spesso citata come il miglior ristorante Abano Terme per chi ama l’ambiente informale e la cucina genuina. Il locale si trova nella frazione di Giarre, a pochi minuti dal centro, circondato dal verde e con una vista che apre verso i Colli Euganei.
L’atmosfera è familiare ma curata. Francesca e Roberto Damiani accolgono gli ospiti con la naturalezza: la sala interna, elegante e luminosa, ospita fino a settanta coperti; la veranda estiva, con circa cinquanta posti, è il luogo ideale per pranzare all’aperto durante la bella stagione.
Il menù segue il ritmo delle stagioni. Roberto, ai fornelli, prepara piatti che solleticano il palato: la pasta fatta a mano, le carni selezionate italiane, le verdure di provenienza locale. In tavola arrivano profumi che raccontano il territorio più di qualsiasi descrizione.
Il Veneto resta una delle regioni più importanti d’Italia per la produzione vinicola, e ai Colli Euganei possiamo di certo banchettare con bottiglie di grande carattere.
Per iniziare, un Serprino dei Colli Euganei, fresco e leggermente frizzante, accompagna bene antipasti e piatti di pesce. Con i bigoli o la carne alla griglia, funzionano invece i rossi più morbidi come il Merlot dei Colli Euganei o il Cabernet Sauvignon. In chiusura, il Fior d’Arancio DOCG, vino dolce aromatico, è l’abbinamento naturale per i dessert della casa.
Bere in abbinamento alle specialità da portare sulla tavola è un piacere, soprattutto perché in Veneto le proposte non sono enciclopediche ma coerenti, per “assaggiare” il territorio anche attraverso il bicchiere. Abano Terme è il luogo dove trascorrere un weekend all’insegna del buon cibo, del relax: qui il gusto è legato al tempo e alle stagioni. A un passato che ritorna e che ci racconta la bellezza (e il piacere) di mangiare bene.