Come gustare mozzarella di bufala e fiordilatte: consigli e abbinamenti

Condividi

Introduzione ai formaggi campani

La mozzarella di bufala e il fiordilatte sono due dei formaggi più amati della tradizione campana. Sebbene possano sembrare simili, presentano differenze significative in termini di consistenza, sapore e utilizzo in cucina. La chef stellata Marianna Vitale, esperta nella valorizzazione degli ingredienti locali, ci offre preziosi consigli su come assaporarli al meglio.

Il sentimento nel mangiare

Secondo Marianna Vitale, la prima regola per gustare questi formaggi è seguire il proprio istinto.

“È sempre meglio mangiare ciò che il cuore ci chiede di mangiare: è una legge universale”. Se si desidera un sapore fresco e intenso, è consigliabile consumare mozzarella e fiordilatte crudi. Al contrario, per chi cerca comfort, questi formaggi possono essere utilizzati in piatti caldi, esaltandone la versatilità.

Abbinamenti sorprendenti

Un abbinamento inaspettato è quello della mozzarella di bufala con il succo di limone, una combinazione tipica dei Campi Flegrei. “Può sembrare insolito, ma è un modo semplice per esaltare i sapori” spiega la chef.

Un’alternativa è utilizzare la scorza di limone grattugiata, che offre un compromesso interessante. È fondamentale assaporare i formaggi prima di abbinarli, poiché ogni produttore conferisce loro caratteristiche uniche. Marianna suggerisce di giocare con i contrasti, ad esempio accostando mozzarella e fiordilatte a crudi di mare, dove la dolcezza dei frutti di mare si sposa perfettamente con i formaggi.

Consigli per la cottura

Quando si cucina con mozzarella e fiordilatte, è importante considerare la loro consistenza.

Il fiordilatte, con la sua maglia stretta, tende a mantenere la forma in cottura, mentre la mozzarella di bufala risulta più leggera e delicata. Marianna avverte che i piatti caldi non dovrebbero essere serviti immediatamente dopo la cottura, per preservare la giusta consistenza. Piatti come la pasta al forno necessitano di un periodo di riposo per ottenere il miglior risultato.

Ricette tradizionali e moderne

Entrambi i formaggi si prestano a numerose ricette tipiche della cucina campana, dalla lasagna agli gnocchi alla sorrentina.

È interessante notare che, tradizionalmente, questi piatti venivano preparati con fiordilatte, poiché la mozzarella di bufala era considerata un prodotto di lusso fino agli anni ’90. Marianna consiglia anche di sfruttare il liquido di governo dei formaggi, utile per preparare risotti o cuocere la pasta, aggiungendo un sapore lattico e sapido ai piatti.