Argomenti trattati
Nel panorama editoriale culinario emerge un’opera che va oltre il semplice ricettario: La Sicilia dei sapori segreti, scritto da Giusi Battaglia, conosciuta come Giusina in cucina, è una vera e propria guida emozionale all’esplorazione di una regione ricca di storia e tradizioni.
Questo volume, pubblicato da Cairo Editore, si sviluppa su 400 pagine e offre al lettore un percorso affascinante attraverso le nove province siciliane, narrato da chi ha vissuto in prima persona la cultura e i sapori di questa terra.
Giusina, palermitana d’origine ma milanese di adozione, ha dedicato la sua carriera a scoprire e condividere la bellezza della cucina siciliana. Con il suo nuovo libro, ha deciso di raccogliere le esperienze e le meraviglie culinarie che ha incontrato nel corso degli anni, rispondendo alle domande di chi desidera conoscere meglio la Sicilia.
La scelta di non limitarsi a un libro di ricette è stata motivata dal desiderio di raccontare le esperienze personali e le storie legate a ogni piatto. Giusina spiega: “Ho voluto mettere nero su bianco le mille emozioni che ho vissuto esplorando la cucina siciliana, così è nata questa guida intima, la mia Sicilia”.
Ogni provincia è rappresentata attraverso un percorso che include prodotti tipici, produttori locali e tesori artistici.
Giusina ha selezionato alcune delle migliori eccellenze gastronomiche, come il pregiato caviale di limone di Catania e la famosa tuma persa di Castronovo, rendendo chiaro il legame profondo tra cibo e cultura.
Il processo di scrittura ha portato Giusina a scoprire luoghi e storie che non conosceva, arricchendo ulteriormente il suo racconto. Ad esempio, il mercato ortofrutticolo di Vittoria, il più grande d’Europa, si è rivelato un punto di riferimento fondamentale per comprendere la vocazione agricola della Sicilia.
Ogni tappa del libro ha una storia da raccontare. Giusina ricorda con affetto il suo incontro con il borgo di Caltabellotta, un luogo che ha deciso di includere nel suo racconto per la sua straordinaria bellezza. “Ogni volta che scoprivo un nuovo angolo della Sicilia, mi sentivo come se avessi aperto una porta su un mondo diverso”.
Questa guida non è solo per chi visita la Sicilia, ma anche per i suoi abitanti, che potrebbero riscoprire la propria terra attraverso gli occhi di Giusina.
L’autrice spera che tutti coloro che leggeranno il libro possano sentirsi ispirati a esplorare e apprezzare la ricchezza culturale della Sicilia.
Giusina afferma che per raccontare la Sicilia non basterebbe nemmeno un’opera vasta come la Bibbia, poiché ogni angolo, ogni piatto e ogni persona ha una storia unica da condividere. “La Sicilia è un universo di emozioni“.
La guida, prevista anche in lingua inglese, rappresenta un invito aperto a tutti, turisti e locali, per intraprendere un viaggio di scoperta tra tradizioni culinarie e bellezze artistiche, accompagnati dalla passione e dalla competenza di Giusina in cucina.