Scopri il guanciale di vitello brasato, un piatto ricco di sapore e tradizione culinaria.
Argomenti trattati
Il guanciale di vitello è un taglio di carne particolarmente apprezzato nella cucina italiana. Situato tra il muso e la gola del bovino, questo pezzo di carne è noto per la sua tenerezza e il suo sapore intenso. Grazie alla sua struttura muscolare, il guanciale si presta perfettamente a lunghe cotture, rendendolo ideale per preparazioni come il brasato. La cottura lenta permette ai sapori di amalgamarsi, creando un piatto ricco e avvolgente.
Per realizzare un guanciale di vitello brasato, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di qualità. Gli ingredienti principali includono:
La preparazione inizia con la rosolatura del guanciale in una noce di burro spumeggiante. Questo passaggio è cruciale per sigillare i succhi all’interno della carne. Dopo aver rosolato, si sfuma con vino bianco, permettendo all’alcol di evaporare e lasciando solo il sapore.
Successivamente, si aggiungono carota e sedano tagliati a dadini, insieme al brodo, fino a coprire la carne. Coprire la casseruola e lasciare cuocere lentamente per circa un’ora e mezza.
Una volta che il guanciale è cotto, è importante rimuovere la carne e far restringere il sugo. Questo passaggio permette di concentrare i sapori e ottenere una salsa densa e saporita. Per accompagnare il piatto, si possono preparare delle verdure rosolate, come porro e carota, che aggiungono freschezza e colore al piatto finale.
Servire il guanciale di vitello brasato con il sugo ristretto e le verdure rosolate è un modo perfetto per esaltare i sapori di questo piatto tradizionale.