I migliori Pinot Nero dell’annata 2022 premiati in Alto Adige

Condividi

Un evento di prestigio per il Pinot Nero

Il Concorso Nazionale del Pinot Nero, giunto alla sua 27ª edizione, si è svolto a Egna, in Alto Adige, richiamando l’attenzione di giornalisti, enologi e sommelier da tutta Italia. Questa manifestazione è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di questo nobile vino rosso, originario della Francia ma ormai prodotto in quasi tutte le regioni italiane. La selezione dei vini è stata rigorosa, garantita dalla collaborazione con l’istituto Laimburg, noto per la sua competenza nel settore vitivinicolo.

Il processo di degustazione

Durante il concorso, i giudici hanno assaggiato i vini in forma anonima, per garantire la massima imparzialità. Ogni giurato ha degustato 50 vini nella prima giornata, seguendo un ordine di servizio differente per ciascuno, al fine di evitare influenze reciproche. Attraverso un’app dedicata, i voti sono stati raccolti e successivamente elaborati per stilare la lista dei finalisti. Nella giornata successiva, i 35 vini che si contendevano il podio sono stati assaggiati con lo stesso metodo, assicurando un giudizio equo e accurato.

I vincitori del concorso

Il Pinot Nero Ludwig di Elena Walch ha trionfato, conquistando il primo posto con un punteggio nettamente superiore. Al secondo posto si è classificato il Pinot Nero Riserva Burgum Novum di Castelfeder, seguito dal Pinot Nero Riserva Trattmann della Cantina Girlan al terzo posto. Inoltre, sono stati premiati anche i migliori vini delle singole regioni vinicole: per l’Alto Adige ha vinto Elena Walch, mentre per altre regioni si sono distinti Grosjean Vins per la Valle d’Aosta e Castello di Spessa per il Friuli Venezia Giulia, tra gli altri.

Le Giornate altoatesine del Pinot Nero

La premiazione dei vini vincitori si è svolta il 16 maggio a Castel d’Enna a Montagna, dando il via a un weekend di eventi dedicati al Pinot Nero. Fino al 19 maggio, presso l’Ospizio di San Floriano a Laghetti, gli appassionati hanno avuto l’opportunità di degustare non solo i vini premiati, ma anche tutti quelli presentati al concorso. L’evento ha incluso masterclass ed escursioni guidate nei luoghi di produzione del Pinot Nero in Alto Adige, con una novità interessante: il Pinot Noir & Bike, che ha unito il piacere del vino alla scoperta del territorio in bicicletta.