Il caffè cinese: una nuova frontiera per la cultura del beverage

Condividi

Il risveglio del caffè nella prefettura di Pu’er

La prefettura di Pu’er, storicamente nota per la sua produzione di tè, sta vivendo una trasformazione sorprendente. Negli ultimi anni, il caffè ha iniziato a guadagnare popolarità tra le nuove generazioni cinesi, che si stanno allontanando dalle tradizionali bevande a base di tè. Questo cambiamento è particolarmente evidente nella provincia dello Yunnan, dove le condizioni climatiche e l’altitudine si rivelano favorevoli alla coltivazione del caffè. La regione, un tempo considerata il cuore del tè cinese, sta ora emergendo come un centro di eccellenza per lo specialty coffee.

La storia della coltivazione del caffè in Cina

La coltivazione del caffè in Cina ha radici relativamente recenti, risalenti agli anni ’80, quando Liao Xiugui, un pioniere del settore, iniziò a sperimentare con questa pianta. Oggi, la sua azienda, Xiaowazi, è un esempio di come la tradizione possa adattarsi alle nuove tendenze. Liao Shihao, la terza generazione della famiglia, racconta come il caffè stia diventando sempre più apprezzato dai giovani cinesi, che lo consumano in varie forme, dall’espresso ai cappuccini.

Questo cambiamento culturale è accompagnato da un aumento della domanda di caffè cinese, che, sebbene ancora lontano dai leader del mercato come Brasile e Colombia, sta iniziando a farsi notare.

Il supporto del governo e le prospettive future

Il governo cinese ha riconosciuto l’importanza del caffè come prodotto strategico e sta investendo nella sua promozione. Durante una recente visita, il presidente Xi Jinping ha sottolineato come il caffè possa rappresentare la Cina nel panorama globale.

Le istituzioni stanno lavorando per migliorare la produzione, attrarre investimenti e sviluppare programmi che collegano il caffè al turismo. Questo approccio non solo mira a incrementare l’export, ma anche a valorizzare il caffè come parte della cultura cinese. Le storie di coltivatori come Yu Dun, che ha diversificato la sua attività con visite alla piantagione e un ristorante, evidenziano come il caffè possa diventare un volano per lo sviluppo economico locale.