Scopri il fascino del Caffè Florian, un simbolo di Venezia.
Argomenti trattati
Varcare la soglia del Caffè Florian significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove la storia si intreccia con la cultura e la convivialità. Fondato nel 1720 da Floriano Francesconi, questo caffè è diventato un punto di riferimento per l’élite culturale e artistica di Venezia. La sua nascita avvenne in un periodo di declino politico per la città, ma il caffè iniziava a guadagnare popolarità, con botteghe che spuntavano come funghi.
Il Florian, inizialmente chiamato “Alla Venezia Trionfante”, si distinse subito per la sua eleganza e il suo prestigio, attirando personaggi illustri come Casanova, Goethe e Hemingway.
Nel corso dei secoli, il Caffè Florian ha ospitato numerosi eventi culturali e sociali, diventando un fulcro della vita veneziana. Durante il Carnevale, il locale si animava di feste, attirando nobili e viaggiatori che si concedevano momenti di libertà.
La sala del senato, in particolare, è nota per essere il luogo in cui è nata l’idea della Biennale di Venezia, un evento che ha segnato la storia dell’arte contemporanea. Oggi, il caffè continua a essere un luogo di incontro per politici e uomini di cultura, mantenendo viva la sua vocazione sociale.
Oggi, il Caffè Florian si rinnova grazie a una collaborazione con Nespresso, che ha portato alla creazione di una miscela esclusiva.
Questa limited edition, composta al 100% da chicchi di arabica, unisce la dolcezza dei chicchi brasiliani con le note acidule di quelli honduregni. Il risultato è un caffè ricco di sfumature, con sentori di cioccolato fondente e frutta secca, perfetto per essere gustato in diverse varianti. Il packaging rosso, simbolo del Caffè Florian, rende omaggio alla tradizione veneziana, mentre la campagna pubblicitaria, con protagonista Miriam Leone, cattura l’essenza di questo luogo incantevole.
Per chi desidera vivere un’esperienza autentica, il Caffè Florian offre consigli su come degustare il caffè in modo corretto. Irene Falcone, coffee ambassador di Nespresso Italia, suggerisce di prestare attenzione alla temperatura dell’acqua e al tempo di estrazione per esaltare al meglio le caratteristiche della miscela. Che si tratti di un espresso o di un ristretto, ogni tazza racconta una storia di passione e tradizione, rendendo ogni sorso un momento unico da vivere nel cuore di Venezia.