Il mondo dei formaggi italiani è in fermento! L’attesa cresce per la terza edizione del concorso caseario “Pascolo e alpeggio italiano”, che si svolgerà a Picinisco, un borgo montano incantevole nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Ma questo evento non è solo una competizione: è una vera e propria celebrazione della tradizione casearia italiana, dedicata esclusivamente ai formaggi prodotti con latte crudo. Non crederai mai a quanto sia affascinante la storia di questa manifestazione!
Il concorso è nato con l’intento di valorizzare i formaggi del territorio, realizzati da aziende agricole e caseifici che utilizzano soltanto latte munto da animali allevati in modo naturale, al pascolo o in alpeggio.
E sai cosa significa? Che questo approccio garantisce una qualità superiore e un sapore autentico, elementi che fanno la differenza nei formaggi a latte crudo. A chi non piacerebbe assaporare un formaggio che racconta la storia della sua terra? Il fatto che siano ammessi solo alcuni tipi di latte – come quello di pecora, capra e vacca – rende il concorso particolarmente selettivo, escludendo a priori i formaggi affinati da affinatori.
Ma non finisce qui! Questo evento si inserisce all’interno di “Pastorizia in Festival”, una manifestazione che celebra da oltre vent’anni la cultura pastorale della Valle di Comino e dei suoi monti.
Sarà un’occasione imperdibile per immergersi nella tradizione e scoprire i segreti dei formaggi a latte crudo. Chi non vorrebbe partecipare a un festival che mette in risalto il legame tra uomo e natura?
Il concorso prevede tre categorie principali di premi, ognuna con giurie altamente specializzate pronte a valutare con occhio critico. I partecipanti saranno giudicati in base a criteri rigorosi, con un’attenzione particolare alla qualità e all’autenticità dei prodotti.
La giuria Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) si occuperà della valutazione per la categoria “Pascolo e Alpeggio Italiano”, mentre la “Frasca di legno”, premio della critica, avrà una giuria composta da esperti del settore. Infine, ci sarà uno speciale premio dedicato alla stampa, con giornalisti esperti di gastronomia pronti a esprimere il loro parere. Ti immagini l’emozione di ricevere un premio da una giuria così prestigiosa?
Ogni anno, l’attesa cresce fino al giorno della premiazione, che si svolgerà durante l’edizione invernale di Pastorizia in Festival, il 11 e 12 ottobre.
Quest’anno, il tema sarà “Formaggi a latte crudo: sicurezza e tecnologia”. Non puoi perderti le emozioni di questa giornata! Sarà un momento da vivere e ricordare.
Se sei un produttore di formaggi e vuoi metterti alla prova, sappi che le iscrizioni sono aperte! Il disciplinare di adesione e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito dell’evento. Ma attenzione: la scadenza per inviare la tua adesione è il 13 settembre 2023.
Non lasciare che questa occasione ti sfugga, perché potrebbe essere l’inizio di un’avventura straordinaria!
In conclusione, il concorso caseario “Pascolo e alpeggio italiano” non è solo un evento da seguire, ma un’esperienza da vivere. I formaggi a latte crudo raccontano storie di tradizione, passione e qualità che meritano di essere celebrate. Preparati a scoprire sapori unici e a partecipare a una manifestazione che unisce comunità e cultura. Condividi questa notizia con i tuoi amici e preparati a un evento che segnerà la storia della gastronomia italiana!