Scopri il connubio tra arte e gastronomia al Met Gala 2025.
Argomenti trattati
Ogni anno, il Met Gala si trasforma in un palcoscenico di moda, arte e cultura, ma nel 2025 ha portato l’esperienza a un livello superiore, integrando un menù d’autore che ha catturato l’attenzione di tutti. L’evento, che si svolge al Metropolitan Museum of Art di New York, è orchestrato da Anna Wintour e rappresenta molto più di una semplice passerella per celebrità. È un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi, compreso il gusto.
Per il Met Gala 2025, lo chef Kwame Onwuachi è stato scelto per progettare il banchetto della serata. Vincitore del prestigioso James Beard Award e fondatore del ristorante Tatiana, Onwuachi ha creato un menù che riflette il tema dell’anno, “Superfine: Tailoring Black Style”. Questo tema, ispirato al “black dandyism” e alla diaspora nera, è stato tradotto in una narrazione culinaria che ha saputo unire tradizione e innovazione.
Il menù ha preso avvio con un aperitivo che ha reinterpretato il soul food in chiave elegante. Tra le proposte, hoecakes con pollo fritto croccante e mini panini chopped cheese hanno deliziato i palati degli ospiti. La cena, che ha avuto luogo nel suggestivo Tempio di Dendur, ha visto come prima portata un’insalata di papaya piri piri, un omaggio al Sudafrica, seguita da un piatto principale di pollo arrosto creolo, accompagnato da riso e fagioli.
I contorni, come cavoli cappuccio alla griglia con bacon e cornbread al miele e curry, hanno completato un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Il dessert ha rappresentato il culmine della serata: un “Bodega Special Cosmic Brownie”, arricchito da mousse di ciambella e una torta dorata con crema al miele. Ogni piatto è stato pensato per raccontare una storia, riflettendo la ricchezza della cultura afroamericana e la sua influenza sulla gastronomia contemporanea.
La scenografia dell’evento ha contribuito a creare un’atmosfera magica, con un arredamento che richiamava le boutique londinesi e opere d’arte contemporanea. Raúl Àvila, responsabile creativo dell’evento, ha spiegato che l’intento era quello di omaggiare la raffinatezza del dandismo nero, un movimento culturale che ha avuto origine nell’Inghilterra del XVIII secolo. Questo approccio ha reso il Met Gala 2025 non solo un evento di moda, ma anche una celebrazione della cultura e della gastronomia.