Scopri l'incidente a Peschiera: api bruciate per un rimedio fai-da-te.
Argomenti trattati
La scorsa settimana, Peschiera del Garda è stata teatro di un episodio inquietante che ha coinvolto circa 80.000 api. In un tentativo maldestro di liberarsi di due sciami d’api che si erano posati su un tavolo di un locale, una persona non identificata ha deciso di utilizzare un metodo estremo e illegale: bruciare gli insetti vivi. Questo gesto ha scatenato il panico tra i turisti e ha portato a una reazione immediata da parte delle autorità e degli apicoltori locali.
Il panico è esploso nel centro storico di Peschiera, affollato di turisti intenti a godersi un pranzo all’aperto. La situazione è degenerata quando qualcuno ha imbevuto delle salviette di carta con olio d’oliva, accendendo un fuoco per allontanare le api. La reazione è stata devastante: molte api sono state uccise e altre disperse. Massimiliano Isacco Sandri, un apicoltore locale, ha trovato una delle due regine morte e l’altra gravemente danneggiata.
Questo gesto ha non solo messo in pericolo la vita degli insetti, ma ha anche sollevato interrogativi sulla sicurezza pubblica.
Gerardo Meridio, presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, ha sottolineato l’importanza di gestire correttamente la presenza di api. In situazioni simili, è fondamentale mantenere la calma, allontanare le persone e contattare esperti del settore. Gli apicoltori autorizzati possono intervenire in modo sicuro, evitando danni sia agli insetti che alle persone.
Fortunatamente, grazie all’intervento di Sandri, alcune api sono state salvate utilizzando i feromoni della regina rimasta in vita.
Questo incidente ha sollevato anche questioni legali. Uccidere api è un atto grave e vietato dalla legge, e la polizia locale ha avviato un’indagine per identificare i responsabili. La situazione mette in evidenza la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla vita degli insetti e al loro ruolo nell’ecosistema.
Le api, infatti, sono fondamentali per la pollinazione e la biodiversità, e la loro protezione è essenziale per il nostro ambiente.