Scopri come gli italiani abbracciano il biologico per una vita sana.
Argomenti trattati
Negli ultimi anni, l’attenzione verso i prodotti biologici è aumentata notevolmente in Italia. Secondo un’indagine recente, il 57,5% degli italiani acquista prodotti bio almeno due o tre volte al mese. Questo dato evidenzia una predisposizione positiva verso il biologico, ma al contempo mette in luce una significativa mancanza di conoscenza in materia. Solo l’11,6% della popolazione è in grado di identificare correttamente le condizioni che definiscono un prodotto come biologico, mentre il resto degli intervistati si divide tra chi ha una conoscenza moderata e chi è completamente all’oscuro.
La disinformazione è un problema serio, soprattutto tra i giovani della Generazione Z. Molti di loro, nati tra la metà degli anni ’90 e il 2010, sono influenzati da falsi miti riguardo ai prodotti biologici. Ad esempio, l’80% degli intervistati non conosce le sostanze autorizzate per la coltivazione biologica, credendo erroneamente che fertilizzanti e pesticidi siano completamente vietati. Inoltre, il 79,1% è convinto che nell’allevamento non siano permessi medicinali di alcun tipo.
Queste convinzioni errate possono influenzare negativamente le scelte di acquisto e la percezione del biologico.
Nonostante l’interesse crescente, il prezzo rimane un fattore determinante per gli acquisti di prodotti biologici. In sette casi su dieci, il costo elevato è citato come principale ostacolo all’acquisto. Carrefour Italia ha avviato l’iniziativa “Festa Bio” per promuovere la consapevolezza sui prodotti biologici e rendere il biologico più accessibile.
La catena di supermercati punta a diventare il brand più economico nel settore del biologico, sostenendo anche le piccole e medie imprese italiane nel loro percorso di conversione al biologico. L’obiettivo è chiaro: coniugare qualità, sostenibilità e convenienza per promuovere una cultura alimentare più informata.