Scopri Lavazza Tablì, la nuova frontiera del caffè eco-friendly.
Argomenti trattati
Durante la Milano Design Week 2025, Lavazza ha presentato Tablì, un sistema innovativo di pastiglie di caffè pressato che si propone di sostituire le tradizionali capsule in plastica. Questa novità è stata svelata attraverso l’installazione Source of Pleasure, realizzata in collaborazione con l’architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, che ha trasformato il cortile di Palazzo del Senato in un’esperienza multisensoriale. L’elemento dell’acqua è stato utilizzato per guidare i visitatori verso un futuro sostenibile, in cui Tablì rappresenta lo standard del caffè.
Tablì è un sistema di tabs, ovvero pastiglie di caffè pressato, che vengono utilizzate in una macchina apposita. A differenza delle capsule tradizionali, Tablì non ha un involucro di plastica, il che la rende una soluzione più ecologica. Questo progetto è il risultato di un lungo processo di ricerca iniziato nel 2020, quando Lavazza ha acquisito la startup italiana Caffemotive. Carlo Colpo, Group Marketing Communication e Brand Home Director di Lavazza, ha sottolineato le sfide affrontate per garantire la compattezza della tab, che è realizzata al 100% di caffè senza alcun film di materiale aggiuntivo.
Il successo delle capsule di caffè è innegabile, ma il loro impatto ambientale è un tema di crescente preoccupazione. Secondo uno studio di Caffeine Magazine, circa 39.000 nuove capsule vengono prodotte ogni minuto, con 29.000 che finiscono in discarica. Nonostante le promesse di riciclaggio delle aziende produttrici, il problema rimane. Tablì si propone come una risposta a questa crisi, ma il suo successo dipenderà dalla volontà dei consumatori di abbandonare le loro abitudini consolidate in favore di una scelta più sostenibile.
Il mercato del caffè sta attraversando un periodo difficile, con il potere d’acquisto dei consumatori in calo. Inoltre, Tablì non è compatibile con i sistemi a capsule esistenti, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per la sua diffusione. Resta da vedere quanto i consumatori siano disposti a investire in un prodotto che promette di salvare il pianeta. La sfida per Lavazza sarà quindi quella di educare il pubblico sui benefici di Tablì e di incentivare un cambiamento nelle abitudini di consumo.