Scopri la ricetta della pasta alla cardinale, un piatto speciale da gustare.
Argomenti trattati
La pasta alla cardinale è un piatto iconico della tradizione culinaria italiana, noto per la sua salsa ricca e cremosa. Questa preparazione si distingue per l’uso della salsa “alla cardinale”, un mix di pomodoro e panna, che può essere arricchito con ingredienti come gamberi o scampi. La semplicità della ricetta la rende accessibile a tutti, ma le varianti sono molteplici e ognuna porta con sé un tocco unico.
Per preparare la pasta alla cardinale, è fondamentale scegliere la pasta giusta. Sebbene si possano utilizzare diversi formati, come pennette o rigatoni, le opzioni non si fermano qui. Pasta lunga come spaghetti o linguine può essere altrettanto deliziosa. Personalmente, consiglio di evitare la pasta all’uovo, poiché il suo sapore ricco potrebbe sovrastare il condimento. Le orecchiette e le trofie sono ottime alternative, perfette per raccogliere la salsa.
La bellezza della pasta alla cardinale risiede nella sua versatilità. Una delle varianti più apprezzate prevede l’uso di pomodorini piccadilly e burrata, che conferiscono un sapore fresco e leggermente acido. In altre ricette, si possono trovare gamberi o scampi, che aggiungono un tocco di eleganza al piatto. Per chi ama i sapori decisi, l’aggiunta di pancetta affumicata o guanciale può rendere il piatto ancora più goloso. Questi ingredienti, rosolati fino a diventare croccanti, possono essere mescolati al sugo o utilizzati come guarnizione.
Per ottenere un risultato ottimale, è importante prestare attenzione alla preparazione del sugo. Iniziate con un soffritto di cipolla e aglio, quindi aggiungete i pomodori e lasciate cuocere fino a ottenere una salsa densa. Se desiderate un piatto più ricco, incorporate i gamberi o scampi puliti, lasciandoli cuocere brevemente. Infine, unite la panna o la burrata, mescolando bene per amalgamare i sapori. Non dimenticate di assaporare il piatto con una spolverata di pecorino romano per un tocco finale di sapore.