Scopri la deliziosa piadina emiliana con rucola e squacquerone, perfetta per un pasto leggero e gustoso.
Argomenti trattati
Per preparare la piadina emiliana con rucola e squacquerone, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici. Ecco cosa ti serve:
Inizia versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungi il bicarbonato e un pizzico di sale. Sciogli la margarina nell’acqua calda e versala gradualmente nella farina, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.
Se utilizzi il Bimby, puoi inserire tutti gli ingredienti nel boccale e impastare per 1 minuto a velocità spiga. Una volta pronto, lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti avvolto in un canovaccio.
Dividi l’impasto in palline di circa 100 g ciascuna. Stendi ogni pallina con un mattarello fino a ottenere un disco sottile. Scalda una padella antiaderente e cuoci la piadina per circa 2-3 minuti per lato, finché non sarà dorata e leggermente gonfia.
Ripeti l’operazione fino a esaurire l’impasto. La piadina è pronta quando è morbida e fragrante.
Una volta cotta, farcisci la piadina con abbondante squacquerone e rucola fresca. Puoi anche aggiungere ingredienti a piacere, come pomodori secchi, prosciutto crudo o noci tritate per un tocco croccante. Se desideri una versione più rustica, sostituisci la farina 00 con farina integrale per un sapore più deciso. Questa piadina è perfetta per un pranzo veloce, una cena informale o come finger food per un aperitivo con amici.
La piadina emiliana può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento di servire. È un’ottima alternativa sana e gustosa per una pausa pranzo o una cena leggera. Per un contrasto dolce-salato, prova ad aggiungere un filo di miele sopra la farcitura. Sperimenta con diversi abbinamenti e scopri la tua combinazione preferita!