Scopri come preparare i deliziosi ravioli di melanzane, un piatto estivo da gustare.
Argomenti trattati
Per preparare i ravioli di melanzane, avrai bisogno di ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa ti serve:
Inizia preparando la pasta all’uovo. In una ciotola, unisci la farina e le uova, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di svilupparsi, rendendo la pasta più facile da stendere.
Mentre la pasta riposa, occupati del ripieno. Lava e taglia le melanzane a cubetti e cuocile in padella con un filo d’olio, fino a quando non saranno morbide. Una volta cotte, lasciale raffreddare e uniscile in una ciotola con la ricotta e il parmigiano.
Aggiusta di sale e pepe e mescola bene. Se desideri, puoi aggiungere anche del basilico fresco tritato per un tocco aromatico in più.
Stendi la pasta con un mattarello fino a ottenere uno spessore sottile. Con un coppapasta o un bicchiere, ricava dei dischi di pasta. Posiziona un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco e chiudi i ravioli, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Puoi utilizzare una forchetta per decorare i bordi e assicurarti che siano ben chiusi.
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i ravioli per circa 3-4 minuti, finché non salgono a galla. Nel frattempo, prepara un sugo semplice con i pomodori freschi piccadilly, tagliati a cubetti e saltati in padella con un filo d’olio e le erbe aromatiche. Una volta cotti, scola i ravioli e condiscili con il sugo, mescolando delicatamente per non romperli.
Questa ricetta è molto versatile. Puoi provare a sostituire le melanzane con altre verdure di stagione, come zucchine o spinaci. Inoltre, per un sapore affumicato, puoi utilizzare melanzane grigliate nel ripieno. Se desideri un piatto ancora più colorato, prova a sostituire i pomodori piccadilly con pomodorini gialli, che daranno un tocco di dolcezza e vivacità al piatto.