Risotto alle fragole: un piatto primaverile da riscoprire

Condividi

Un piatto che sorprende

Il risotto alle fragole è un primo piatto che ha saputo conquistare i palati di molti, grazie alla sua combinazione unica di sapori. Questo piatto, che affonda le radici negli anni ’80, è tornato alla ribalta, rinnovato e arricchito di freschezza. La ricetta tradizionale prevedeva l’aggiunta delle fragole durante la cottura, ma oggi si preferisce un approccio diverso: le fragole vengono unite solo alla fine, mantenendo intatta la loro fragranza e il loro colore vivace.

Ingredienti freschi e preparazione

Per preparare un risotto alle fragole che possa stupire i vostri ospiti, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Iniziate con un porro, che andrà cotto lentamente in una casseruola con burro e un pizzico di sale. Questo passaggio è cruciale per ottenere una crema di porri che arricchirà il risotto. Nel frattempo, preparate una salsa di fragole caramellate, che darà un tocco di dolcezza e complessità al piatto.

Il riso deve essere tostato a secco, per esaltare il suo sapore e la sua consistenza. Una volta tostato, sfumatelo con del Prosecco, che apporterà acidità e freschezza. La cottura deve avvenire lentamente, aggiungendo brodo caldo fino a raggiungere la giusta cremosità. Infine, unite le fragole fresche a pezzetti e un po’ di burro per mantecare, creando un piatto che è un vero e proprio tripudio di sapori.

Abbinamenti e consigli

Per esaltare ulteriormente il risotto alle fragole, è consigliabile abbinarlo a un vino rosato, come il Rose di Adele 2021 di Feudo Montoni. Questo vino, biologico e coltivato a 600 metri di altitudine, presenta profumi di fragoline e melagrana, perfetti per accompagnare il piatto. Servite il risotto caldo, guarnito con la salsa di fragole e qualche dadino di fragole fresche per un effetto visivo e gustativo straordinario.