Scopri la deliziosa torta di rose, un dolce tipico del Garda con un tocco unico.
Argomenti trattati
La torta di rose è un dolce tipico della tradizione gastronomica del Lago di Garda, contesa tra le province di Brescia e Mantova. Questo lievitato prende il nome dalla sua forma, che ricorda un mazzo di rose, grazie alla particolare tecnica di arrotolamento della pasta. La ricetta, pur essendo antica, ha subito nel tempo varie interpretazioni, mantenendo però intatti i sapori e i profumi che la caratterizzano.
Per preparare la torta di rose ai semi di papavero e glassa al limone, avrai bisogno di ingredienti freschi e di qualità.
La ricetta prevede l’uso di farina, burro, zucchero, latte, lievito e, naturalmente, i semi di papavero e la scorza di limone grattugiata. Iniziamo sciogliendo il lievito in acqua e mescolando la farina con zucchero e latte. Aggiungiamo il burro ammorbidito e un pizzico di sale, impastando fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Dopo una prima lievitazione di circa due ore, l’impasto sarà pronto per essere lavorato.
Dopo aver diviso l’impasto in spicchi e steso ogni pallina a sfoglia, spennelliamo con burro e cospargiamo di semi di papavero e scorza di limone. Arrotoliamo le sfoglie e disponiamole in una teglia, lasciando lievitare nuovamente. La cottura avviene in due fasi: prima in forno ventilato e poi statico, per garantire una doratura perfetta. Una volta sfornata, la torta viene decorata con una glassa al limone, preparata mescolando zucchero a velo e succo di limone, e arricchita con fragoline di bosco fresche.
Questo passaggio finale non solo aggiunge un tocco di dolcezza, ma rende il dolce ancora più invitante.