Descrizione
Il cinghiale in umido con polenta è un sostanzioso piatto unico tipico della cucina montanara, ideale da portare in tavola ancora caldo e fumante durante l’inverno. La polenta, con il suo sapore neutro e delicato, mette in risalto il gusto intenso della selvaggina, marinata con erbe aromatiche e stufata a fuoco lento con soffritto e vino rosso. Leggete la ricetta e scoprite come cucinare questa prelibata specialità a regola d’arte.
Ingredienti
Per marinare la carne:
- 1 l di vino rosso;
 - 1 cipolla;
 - 1 carota;
 - 1 gambo di sedano;
 - 1 spicchio d’aglio;
 - 1 rametto di rosmarino;
 - 1 rametto di timo;
 - 3 foglie di salvia;
 - 2 foglie di alloro;
 - 3 chiodi di garofano;
 - 5 bacche di ginepro.
 
Per lo spezzatino:
- 600 g di spezzatino di cinghiale;
 - 150 ml di vino rosso;
 - 2 carote;
 - 1 cipolla;
 - 1 gambo di sedano;
 - q.b. olio extravergine d’oliva;
 - q.b. sale e pepe.
 
Per la polenta:
- 250 g di polenta istantanea;
 - 1 l di acqua;
 - q.b. olio extravergine d’oliva;
 - q.b. sale fino.
 
Istruzioni
- Preparate la miscela per marinare la carne di cinghiale: versate il vino bianco all’interno di una capiente terrina, unite le verdure tagliate e pezzetti, le spezie, le erbe aromatiche e infine la carne.
 - Assicuratevi che la carne sia completamente sommersa dal vino, coprite la terrina con un piatto e lasciate marinare lo spezzatino per 24 ore in frigorifero.
 - Trascorso il tempo indicato, scolate la carne e tenetela da parte. Preparate un battuto fine e omogeneo di carota, cipolla e sedano e fateli imbiondire all’interno di un capiente tegame con olio extravergine d’oliva.
 - Unite la soffritto lo spezzetino di cinghiale e lasciatelo rosolare a fuoco medio, dopodiché sfumatelo con il vino rosso (non utilizzate quello della marinatura) e attendete che l’alcol evapori.
 - Aggiungete poca acqua, coprite il tegame e lasciate cuocere il cinghiale in umido per circa un’ora. A cottura quasi ultimata preparate anche la polenta, versando la farina a pioggia nell’acqua bollente e cuocendola per 5 minuti, fin quando non appare densa e corposa.
 - Una volta pronto, servite il cinghiale in umido con della polenta ancora calda, condita con un filo d’olio extravergine d’oliva o mantecata con una noce di burro.
 
Note
Provate anche lo spezzatino umbro di cinghiale e le squisite pappardelle al ragù di cinghiale.