Descrizione
La cotognata è una ricetta della nonna che vi consente la preparazione di un dolce della tradizione siciliana con mele cotogne mature, simile ad una marmellata dura e creata inizialmente per celebrare l’arrivo dell’autunno.
							
					Porzioni: 
					47
				
							
	
			Ingredienti
- 4 kg Mele cotogne
 - 800 g Zucchero
 - 1 Limone
 - 200 ml Acqua
 - Zucchero al velo q.b
 
Istruzioni
- Lavate le mele sotto il getto dell’acqua fredda ed asciugatele con un canovaccio pulito.
 - Tagliate le mele in due parti. Eliminate i semi ed il torsolo, riducetele a pezzi grossolani e pesateli; devono essere essere 3 kg netti.
 - Mettete le fette di mele in una pentola di acciaio, aggiungete il succo di un limone ed il bicchiere d’acqua. Fate cuocere fino a quando le mele non si sono spappolate del tutto.
 - Togliete la pentola dal fuoco e setacciate il composto di mele fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea.
 - Versate la purea di mele cotogne nella pentola. Aggiungete lo zucchero, mescolate con un cucchiaio di legno.
 - Rimettete la pentola sul fuoco e fate cuocere fino a quando il composto diventa molto denso e filante.
 - Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire per 1 minuto.
 - Versate la cotognata in piccoli contenitori per dolci o in uno stampo per plumcake.
 - Livellate la cotognata con la lama appena umida di un coltello, lasciate raffreddare poi conservate in frigo.
 - Servite la cotognata spolverizzata con zucchero a velo.
 
Note
Amate i dolci della nostra tradizione? Vi consigliamo la ricetta della nonna della torta pere e cioccolato