Descrizione
Gli zuccherini montanari sono dei deliziosi e friabili biscottini a forma di ciambella, tradizionalmente preparati nelle grandi occasioni, a Natale e a Pasqua. La ricetta affonda le sue origini nell’Appennino tosco-emiliano ed è tutt’oggi considerata un fiore all’occhiello della cucina toscana e romagnola. Questi dolcetti sono talmente rustici e sfiziosi che uno tira l’altro, ottimi da inzuppare nel latte o affondare nel caffè caldo a fine pasto. Vi sveliamo una delle ricette più classiche per prepararli buoni quanto gli originali.
Ingredienti
Per i biscotti:
- 500 g di farina 00;
 - 100 g di zucchero semolato;
 - 150 ml di latte intero;
 - 50 g di burro fuso;
 - 2 cucchiai di liquore d’anice;
 - 2 uova medie;
 - 1 bustina di lievito per dolci.
 
Per la glassa:
- 200 g di zucchero a velo;
 - 50 ml di acqua;
 - 50 ml di liquore all’anice.
 
Istruzioni
- Setacciate la farina all’interno di una capiente boule e unite lo zucchero semolato e il lievito per dolci setacciato. Create una cavità al centro e incorporate le uova sbattute, il latte, il burro fuso e il liquore.
 - Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. Ricavate da esso dei filoncini sottili e congiungete le estremità, così da ottenere degli zuccherini a forma di ciambella.
 - Adagiateli sopra una leccarda foderata con carta da forno e e cuoceteli a 180° per 15 minuti circa, dopodiché adagiateli sopra una gratella e lasciateli raffreddare completamente.
 - Versate all’interno di una padella larga l’acqua, il liquore e lo zucchero, mescolate e attendete che lo sciroppo raggiunga una temperatura di 110°. Unite gli zuccherini e mescolateli delicatamente, così da glassarli in superficie. Serviteli freddi.
 
Note
Per Pasqua potete preparare anche le deliziose colombine di pasta sfoglia farcite e la classica pastiera napoletana.