Baccalà mantecato e polenta: un piatto tradizionale veneto

Un viaggio tra storia e sapori del baccalà mantecato con polenta, un classico della cucina veneta.

Origini e tradizione del baccalà mantecato

Il baccalà mantecato è un piatto che affonda le radici nella tradizione culinaria veneta, legato alla storia dei commerci marittimi della Serenissima Repubblica di Venezia. Questo piatto, a base di stoccafisso, ovvero merluzzo essiccato, è diventato un simbolo della gastronomia locale, apprezzato per la sua cremosità e il suo sapore delicato. La preparazione del baccalà mantecato richiede attenzione e passione, trasformando ingredienti semplici in un’esperienza culinaria unica.

Ingredienti e preparazione

Per realizzare un ottimo baccalà mantecato, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. Gli ingredienti principali includono baccalà, acciughe, peperoncino, latte e polenta. La preparazione inizia con la cottura del baccalà, che deve essere spellato e diliscato con cura. Dopo averlo ridotto in cubetti, si procede a farlo appassire in padella con olio, scalogno e acciughe, per poi aggiungere il latte e frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La polenta, preparata con farina di mais, viene cotta e poi tagliata in dischi, che possono essere dorati in padella o in forno per creare dei crostini croccanti.

Varianti e abbinamenti

Il baccalà mantecato può essere servito in diverse varianti, ognuna delle quali offre un’esperienza gustativa unica. Tra le opzioni più interessanti troviamo il baccalà mantecato con polenta bianca, che utilizza una polenta più delicata, e il baccalà mantecato con pop corn, un abbinamento sorprendente che aggiunge croccantezza al piatto. Inoltre, i ristoranti stellati, come quelli dei fratelli Cerea, propongono versioni gourmet che esaltano ulteriormente questo piatto tradizionale. Non dimenticate di completare il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva e foglioline di cerfoglio per un tocco di freschezza.

Scritto da Redazione Food Blog

La celebrazione dei 10 anni di 4 Ristoranti tra tradizione e innovazione

FIFA e Diageo: una partnership storica per i Mondiali 2026

Leggi anche