Argomenti trattati

Focaccia della befana: ricetta piemontese, soffice e golosa
- Tempo di prep.: 1 ora
 - Tempo di cottura: 20 minuti
 - Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
 - Difficoltà: Facile
 
Descrizione
La focaccia della befana è un tradizionale dolce piemontese arricchito con canditi, ideale da preparare in occasione dell’Epifania. La ricetta originale, semplice e golosa, si accompagna a un’antica tradizione, secondo cui sia di buon auspicio inserire all’interno dell’impasto una fava secca: chi la trova otterrà un anno prospero e felice, a patto che paghi la focaccia.
Ingredienti
- 300 g di farina 00;
 - 300 g di farina Manitoba;
 - 120 ml di latte intero;
 - 130 g di zucchero semolato;
 - 100 g di canditi;
 - 90 g di burro morbido;
 - 2 uova medie;
 - 25 g di lievito di birra fresco;
 - un pizzico di sale;
 - q.b. granella di zucchero per decorare.
 
Istruzioni
- Setacciate entrambe le farine nel boccale di una planetaria e unite a filo il latte tiepido, nel quale avrete disciolto il lievito di birra.
 - Incorporate anche lo zucchero e iniziate a lavorare l’impasto con il gancio a foglia, aggiungendo anche le uova e un pizzico di sale.
 - Non appena l’impasto assume un aspetto omogeneo ed elastico, unite il burro morbido a pezzetti e i canditi, dopodiché proseguite la lavorazione fin quando l’impasto non appare ben incordato.
 - Trasferite l’impasto all’interno di una capiente ciotola, copritelo con un velo di pellicola e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per alcune ore, fin quando non appare raddoppiato di volume.
 - Terminata la lievitazione, trasferite l’impasto all’interno di una tortiera e spandetelo su tutta la superficie con le mani, dopodiché tagliatelo in 16 spicchi senza intaccare la parte centrale e attorcigliateli su se stessi.
 - Lasciate lievitare la focaccia per ulteriori 2 ore, dopodiché infornatela per circa 20 minuti nel forno statico preriscaldato a 180°. Prima di servirla lasciatela raffreddare sopra una gratella.
 
Note
Vi consigliamo di provare anche la torta dell’Epifania francese e altri golosi dolci della befana da mettere nella calze o gustare come dessert.




