Migliori cibi contro le emicranie

L’emicrania è una patologia comune in molte persone, caratterizzata da ricorrenti mal di testa, che possono verificarsi da moderati a gravi.

Possono durare dalle 2 alle 72 ore e in genere è un dolore che colpisce solo metà della testa.

Esistono però, dei rimedi tutti naturali per tentare di ridurre gli effetti negativi delle emicranie e questi si trovano nel cibo che mangiamo. Non tutti sanno che si può trovare un valido aiuto anche nel cibo, che contribuisce a ridurre i dolori fastidiosi recati dall’emicrania.
Proprio per questo motivo e per portare a conoscenza degli alimenti “amici“, vi saranno elencati di seguito i migliori cibi contro le emicranie:

– patate, da preparare al cartoccio o in forno;
– anguria;
– mandorle, albicocche secche;
– riso integrale;
– legumi;
– avocado;
– semi di sesamo;
– spinaci;
– banane;
– semi di lino;
– zenzero;
– peperoncino;
– mais;
– fagioli;
– pomodori;
– pesce;
– carne e non insaccati;
– piccole dosi di tè;
– piccole dosi di caffè,
– latte;
– burro di arachidi;
– semi di girasole;
– ciliegie;
– salmone.

Scritto da miriamzozzaro

Ingredienti crema pasticcera

Cinque cocktail analcolici da fare in casa

Leggi anche
  • ricette festive deliziose patate fondenti polpettone succulento e halloumi grigliato 1761831907Ricette Festive Deliziose: Patate Fondenti, Polpettone Succulento e Halloumi Grigliato

    Delizia i tuoi ospiti con ricette irresistibili come le patate fondenti, il polpettone succulento e il delizioso halloumi, ideali per ogni celebrazione e occasione speciale.

  • allerta crolli a bari evacuazioni e misure di sicurezza necessarie 1761745416Allerta Crolli a Bari: Evacuazioni e Misure di Sicurezza Necessarie

    Allerta Crolli a Bari: Evacuazioni e Interventi per Garantire la Sicurezza degli Edifici A Bari, è stata emessa un’allerta per possibili crolli che ha portato a evacuazioni e interventi mirati per tutelare la sicurezza degli edifici. Le autorità locali stanno attuando misure preventive per proteggere i cittadini e garantire l’integrità strutturale delle abitazioni. In questo contesto, è fondamentale rimanere informati sulle ultime notizie e sulle direttive delle istituzioni competenti.