Argomenti trattati

Misticanza con fagioli: contorno genuino e ricco di fibre
- Tempo di prep.: 10 minuti
 - Tempo di cottura: 1 ora e 15 minuti
 - Tempo totale: 1 ora e 25 minuti
 - Difficoltà: Facile
 - Dieta: Vegana
 
Descrizione
La misticanza è un semplice e genuino contorno tipico della cucina contadina, solitamente preparato con un mix saporito di erbette di campo, tra cui cicoria selvatica, borragine, ortica, finocchietto, tarassaco e tante altre erbe spontanee che possono essere raccolte nei campi o acquistate dal proprio fruttivendolo di fiducia. Oggi vi proponiamo una variante più sostanziosa e nutriente, che potete servire sia come contorno, sia come piatto unico con del pane casereccio: la misticanza con fagioli cannellini, insaporita con aglio e un pizzico di peperoncino.
Ingredienti
- 600 g di erbette di campo;
 - 200 g di fagioli cannellini;
 - 2 spicchi d’aglio;
 - 1 pezzetto di peperoncino;
 - q.b. olio extravergine d’oliva;
 - q.b. sale e pepe.
 
Istruzioni
- Mettete in ammollo i fagioli cannellini in acqua fredda per almeno 12 ore, dopodiché scolateli e lessateli per circa 1 ora, aggiungendo il sale solo a fine cottura per evitare di indurire la buccia.
 - Non appena i fagioli cannellini sono pronti, dedicatevi alla misticanza: lavatela con cura e sbollentatela per circa 10 minuti, in modo tale che risulti tenera e ben cotta.
 - Sminuzzatela con un coltello e ripassatela in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, insaporito con l’aglio schiacciato e un pezzetto di peperoncino.
 - Unite anche i fagioli cannellini, mescolate e insaporite il tutto con sale e pepe. Vi consigliamo di servirla ancora calda con del pane casereccio leggermente tostato.
 
Note
Vi suggeriamo di provare anche la zuppa di scarola e fagioli cannellini e la squisita minestra di borragine e fagioli.




