Raguse in porchetta: un antipasto anconetano da non perdere

Scopri la ricetta delle raguse in porchetta, un antipasto anconetano ricco di sapore e tradizione.

Le raguse in porchetta rappresentano un’autentica specialità della cucina di Ancona. Questo piatto, che può essere servito sia come antipasto che come secondo, è una vera e propria celebrazione del sapore del mare. Le raguse, note anche come murici, sono lumache di mare dal guscio spinoso, preparate con un tocco di finocchietto selvatico che conferisce loro un aroma inconfondibile. Scopriamo insieme il procedimento per realizzare questa prelibatezza, che non solo delizierà il palato, ma porterà anche un pezzo di storia direttamente sulla nostra tavola.

Un po’ di storia sulle raguse

Non tutti sanno che i murici, conosciuti ad Ancona come raguse, in epoche antiche erano utilizzati per estrarre un pregiato colorante, la porpora. Questo colorante, dal caratteristico tono rosso-violaceo, era riservato ai tessuti di re e imperatori, rendendo le raguse non solo un alimento, ma anche un simbolo di ricchezza e prestigio. Oggi, però, il loro vero valore risiede nel sapore unico e nella tradizione che esse portano con sé.

Tradizioni culinarie anconetane

Secondo la tradizione locale, le raguse in porchetta sono un must durante le scampagnate del primo maggio o in occasione della festa di San Ciriaco, patrono di Ancona. Queste occasioni sono perfette per gustare questo piatto, che invita a condividere momenti di convivialità. La loro consistenza e il sapore intenso le rendono irresistibili, tanto che è facile esagerare e finirne un’intera porzione. Non dimenticate di fare la scarpetta con un buon pane casereccio per non lasciare nulla nel piatto!

Ingredienti per le raguse in porchetta

Prima di cimentarvi nella preparazione, ecco gli ingredienti necessari:

  • 500g di raguse (murici)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Finocchietto selvatico a piacere
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Passata di pomodoro q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (opzionale)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 foglia di alloro

Preparazione delle raguse in porchetta

La preparazione delle raguse in porchetta è un processo che richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Iniziate sciacquando le raguse in abbondante acqua fredda, aggiungendo un cucchiaio di sale. Lasciatele in ammollo per almeno trenta minuti.
  2. Una volta trascorso il tempo, lavatele nuovamente fino a quando l’acqua non risulta pulita. Spazzolate ogni singola ragusa sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui.
  3. Trasferitele in una pentola capiente, copritele con acqua fredda, aggiungete sale, una cipolla piccola e una foglia di alloro. Fate bollire per circa mezz’ora.
  4. Dopo la cottura, scolate le raguse e conservate l’acqua di cottura.
  5. In un’altra pentola, versate abbondante olio e aggiungete il finocchietto selvatico tagliato a pezzetti, un po’ di peperoncino e uno spicchio d’aglio schiacciato. Fate soffriggere per qualche minuto, fino a quando il finocchietto si appassisce.
  6. A questo punto, unite le raguse e lasciate insaporire, poi versate un bicchiere di vino bianco e fate evaporare a fiamma vivace. Mescolate bene e aggiungete la passata di pomodoro e l’acqua di cottura delle raguse finché non siano completamente coperte.
  7. Salate a piacere e lasciate sobbollire lentamente a fiamma dolce per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto per evitare che il sughetto si ritiri troppo. Se necessario, potete aggiungere un mestolo di acqua di cottura.

Servire e gustare

Una volta pronte, le raguse in porchetta possono essere servite calde, magari accompagnate da un vino bianco secco, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Questo abbinamento esalta ulteriormente i sapori del piatto. Se volete, potete anche prepararne una quantità maggiore e gustarle il giorno dopo: il sapore sarà ancora più intenso!

Infine, se preferite un piatto più delicato, potete omettere la passata di pomodoro, seguendo la ricetta dei Bombi in porchetta in bianco. Ogni variante ha il suo fascino e il suo sapore unico.

Le ricette, come la vita, sono in continua evoluzione. Ogni volta che ci cimentiamo in cucina, creiamo qualcosa di unico e speciale. Buon appetito!

Scritto da Staff

Ricette gustose e leggere per la primavera

Serate di degustazione al Guffanti Social Club: un viaggio tra formaggi e champagne

Leggi anche
  • il caco il tesoro autunnale da gustare a ibiza 1761149340Il caco: il tesoro autunnale da gustare a Ibiza

    Il caco è un delizioso frutto autunnale che rappresenta la bellezza e la tradizione culturale di Ibiza. Questo frutto, dalla polpa dolce e succosa, è un simbolo della ricca biodiversità dell’isola e della sua gastronomia. Scopri come il caco arricchisce i mercati locali e le tavole ibiziane, portando un tocco di autenticità e sapore alla tua esperienza culinaria.

  • laboratori di cucina sarda al molino galleu scopri unesperienza gastronomica unica 1761062934Laboratori di Cucina Sarda al Molino Galleu: Scopri un’Esperienza Gastronomica Unica

    Partecipa ai laboratori di cucina del Molino Galleu per vivere un’esperienza unica che unisce tradizione culinaria e divertimento. Scopri ricette autentiche e tecniche gastronomiche in un ambiente stimolante, dove potrai imparare a cucinare piatti tipici e condividere momenti indimenticabili con altri appassionati di cucina. Unisciti a noi per un’avventura gastronomica che arricchirà le tue abilità culinarie e giocherà un ruolo fondamentale nella valorizzazione della cultura gastronomica…