
Piada dei morti: ricetta originale riminese
- Tempo di prep.: 3 h
 - Tempo di cottura: 30 min
 - Tempo totale: 3 h 30'
 - Difficoltà: Media
 
Descrizione
La piada dei morti è una ricetta originale della provincia di Rimini, che si prepara solitamente per il 2 novembre, ricorrenza dei cari estinti.
Ingredienti
- 1 stampo di 24 cm di diametro
 - 250 g Farina 00
 - 80 g zucchero semolato
 - 50 ml olio evo
 - 1 cucchiaio vino bianco
 - 12 g Lievito di birra fresco
 - 1 uovo
 - 75 ml latte
 - 1 tuorlo
 - 30 g uvetta
 - 10 g Pinoli
 - 40 g noci
 - 30 g mandorle
 
Istruzioni
- In una ciotola setacciate la farina, aggiungete lo zucchero, il latte, l’uovo, l’olio, il lievito di birra sbriciolato finemente, il vino e amalgamate sommariamente gli ingredienti.
 - Trasferite l’impasto sul piano lavoro infarinato ed impastate sino ad ottenere un panetto liscio e leggermente molliccio. Fate lievitare in una ciotola infarinata per circa 2/3 ore, deve raddoppiare il suo volume.
 - Rivestite con carta forno uno stampo da 24 cm di diametro. Stendete con le mani il panetto e sistematelo nello stampo.
 - Cospargete sulla superficie tutta la frutta secca.
 - In una ciotola versare il latte e aggiungete il tuorlo, lo zucchero e con una forchetta amalgamare bene il tutto.
 - Spennellate abbondantemente la superficie della piada dei morti con il composto preparato.
 - Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 25/30 minuti.
 - Fate intiepidire e servite a fette. Si piò riscaldare in forno caldo qualche minuto per ridare fragranza alla focaccia dei morti.
 
Note
Cercate un dolce per la ricorrenza del 2 novembre? Oggi vi consigliamo la fave dei morti, i dolci alle mandorle tipici di Ognissanti




