Argomenti trattati

Schlutzkrapfen: la ricetta dei gustosi ravioli di ricotta e spinaci
- Tempo di prep.: 40 minuti
 - Tempo di cottura: 20 minuti
 - Tempo totale: 1 ora
 - Difficoltà: Facile
 - Dieta: Vegetariana
 
Descrizione
Gli schlutzkrapfen sono i tradizionali ravioli di ricotta e spinaci tipici del Trentino Alto Adige, preparati con farina di segale e conditi con burro, parmigiano ed erba cipollina. Questi sfiziosi ravioli a forma di mezzaluna sono una delle specialità più apprezzate della cucina tirolese, merito del loro sapore rustico e della cremosità del ripieno, insaporito con l’aggiunta di noce moscata. Scoprite come prepararli in casa seguendo la ricetta originale.
Ingredienti
Per la pasta fresca:
- 150 g di farina di segale;
 - 100 g di farina 00;
 - 60 ml di acqua tiepida;
 - 1 uovo medio;
 - 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
 - 1 pizzico di sale.
 
Per il ripieno:
- 150 g di spinaci cotti;
 - 100 g di ricotta asciutta;
 - 40 g di parmigiano grattugiato;
 - 1 spicchio d’aglio;
 - 1 noce di burro;
 - 1 pizzico di noce moscata;
 - q.b. sale e pepe.
 
Istruzioni
- Setacciate entrambe le farine all’interno di una ciotola, aggingete un pizzico di sale e incorporate gradualmente l’acqua tiepida.
 - Iniziate a mescolare l’impasto con una forchetta e incorporate anche l’uovo leggermente sbattuto e l’olio extravergine d’oliva.
 - Lavorate energicamente l’impasto fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Copritelo con un panno e lasciatelo riposare per 30 minuti.
 - Intanto cuocete in padella gli spinaci con una noce di burro fuso e uno spicchio d’aglio intero, insaporiteli con sale, pepe e toglieteli dal fuoco non appena appaiono appassiti.
 - Lasciate raffreddare gli spinaci, strizzateli se risultano acquosi e sminuzzateli con un coltello, dopodiché incorporateli alla ricotta setacciata e insaporite il tutto con noce moscata.
 - Unite il parmigiano grattugiato, mescolate l’impasto e tenetelo da parte. Stendete la pasta fresca con un matterello o con l’apposito tirapasta, fino a ottenere delle sfoglie sottili 3 mm.
 - Ritagliate la pasta fresca in tanti dischi dal diametro di 7 cm e farciteli al centro con una noce di crema di ricotta e spinaci, dopodiché chiudete i ravioli a mezzaluna e sigillate i bordi.
 - Cuocete i ravioli in abbondante acqua bollente salata, scolateli non appena riaffiorano a galla e conditeli con burro fuso, parmigiano grattugiato ed erba cipollina.
 
Note
Provate anche la tradizionale rosticciata tirolese e i canederli trentini.




