Un nuovo ristorante romano a Londra: Lupa apre a Highbury

Scopri il nuovo locale di Ed Templeton e Theo James dedicato alla cucina romana.

Un angolo di Roma a Londra

Il quartiere di Highbury si prepara a ricevere un nuovo gioiello della ristorazione: Lupa, un ristorante che promette di portare la vera cucina romana nel cuore di Londra. Con un menu che spazia dai classici romani come carbonara e amatriciana a piatti più innovativi, Lupa si propone di diventare un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia italiana.

Un progetto ambizioso

Dietro a questa iniziativa ci sono due nomi noti: Ed Templeton, già noto per il suo ristorante Carousel, e l’attore Theo James, famoso per il suo ruolo nella serie The Gentlemen. Entrambi hanno una forte connessione con il quartiere di Highbury e hanno deciso di investire in un locale che rappresenti la bellezza e la semplicità della cucina romana. Templeton ha dichiarato: “Ci sono voluti 18 mesi perché diventasse realtà, ma sapevamo dall’inizio che era un angolo speciale di Highbury”.

Il cuore della cucina romana

La cucina di Lupa sarà guidata dallo chef Naz Hassan, un talento emergente che ha già conquistato Londra con il suo ristorante Pidgin. Originario del Bangladesh e cresciuto in Italia, Hassan porterà la sua esperienza e passione per la cucina romana, creando un menu che include fritti, fiori di zucca ripieni e, naturalmente, paste fresche fatte a mano. “Vogliamo che la clientela se lo goda appieno, tenendosi un po’ di spazio per i dolci fatti in casa”, ha affermato Templeton.

Un locale per tutti

Lupa non sarà solo un ristorante, ma un luogo di incontro per la comunità. Con circa 30 coperti, il locale offrirà anche una selezione di vini italiani a prezzi accessibili e cocktail come lo Spritz. Inoltre, per i tifosi dell’Arsenal, ci saranno panini con la porchetta e lasagne la domenica, rendendo Lupa un punto di ritrovo ideale durante le partite. “Ci sono alcuni piatti romani che il pubblico già conosce, ma c’è ancora tanto da scoprire”, ha concluso Templeton.

Scritto da Redazione Food Blog

Orata aromatica con cipollotti colorati: un piatto estivo da non perdere

I piatti napoletani: un viaggio tra tradizione e sapori unici

Leggi anche