Spaghetti e agretti con burro all’arancia: un piatto primaverile fresco e gustoso

Scopri come preparare un primo piatto delizioso e veloce con ingredienti di stagione.

Ingredienti freschi per un piatto primaverile

La primavera è la stagione ideale per gustare piatti freschi e leggeri. Gli spaghetti e agretti con burro all’arancia rappresentano una combinazione perfetta di sapori e colori. Gli agretti, noti anche come barba di frate, sono un ortaggio tipico di questo periodo e si abbinano splendidamente con il burro e gli agrumi. Per preparare questo piatto, avrai bisogno di pochi ingredienti, ma di alta qualità: spaghetti, agretti, burro, arance e olive taggiasche.

Preparazione degli agretti e del burro all’arancia

Inizia con la pulizia degli agretti: elimina le radici e mettili a bagno in acqua per rimuovere eventuali residui di terra. Dopo averli sciacquati, sbollentali in acqua salata per circa due minuti. Questo passaggio è fondamentale per mantenere il loro sapore e la loro croccantezza. Nel frattempo, grattugia la scorza di un’arancia e spremi il succo di entrambe le arance. In una padella capiente, versa il succo e lascialo ridurre per 4-5 minuti, quindi aggiungi il burro e lascia raffreddare.

Cottura della pasta e assemblaggio del piatto

Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli un paio di minuti prima rispetto ai tempi indicati sulla confezione. Questo è un trucco per garantire che la pasta assorba i sapori del condimento. Trasferisci gli spaghetti nella padella con il burro all’arancia e mescola per 1-2 minuti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Infine, unisci la scorza di arancia, gli agretti e le olive taggiasche. Condisci con sale e pepe a piacere e mescola bene prima di servire.

Un piatto da condividere

Servire gli spaghetti e agretti con burro all’arancia è un modo perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con un piatto semplice ma elegante. La freschezza degli agretti e il profumo degli agrumi rendono questo primo piatto ideale per un pranzo primaverile. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un buon vino bianco fresco per esaltare ulteriormente i sapori. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla sua bontà!

Scritto da Redazione Food Blog

Come riutilizzare la parte finale degli asparagi in cucina

Ricettario innovativo dell’Accademia Niko Romito per la cucina moderna

Leggi anche