Argomenti trattati
È tempo di deliziarsi con una torta che celebra i gusti autentici dell’autunno. La torta soffice all’uva è un dolce che conquista al primo morso, rappresentando un abbraccio di sapori freschi e genuini. Con pochi ingredienti e la dolcezza della frutta di stagione, questo dessert è l’ideale per accompagnare colazioni o merende in famiglia. Si propone di scoprire come realizzarla in modo semplice e veloce.
Preparazione dello stampo e degli ingredienti
Iniziare con la preparazione dello stampo: prendere una tortiera di 24 cm, imburrare e infarinare il fondo e i bordi. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi. Mentre si prepara lo stampo, è importante lavare e asciugare con cura gli acini d’uva. Se l’uva è grande, è consigliabile tagliarla a metà ed eliminare eventuali semi. Per un risultato impeccabile, infarinarli leggermente; in questo modo, non affonderanno nell’impasto durante la cottura.
Preparazione dell’impasto: la base della torta
Passare alla preparazione dell’impasto. In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Dovrà ottenersi un composto chiaro e spumoso, cruciale per conferire leggerezza alla torta.
A questo punto, setacciare la farina insieme al lievito e aggiungerla gradualmente al composto, alternando con l’olio di semi. Mescolare bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. È importante riservare una manciata di acini d’uva per la decorazione finale.
Versare e cuocere: la magia della torta
Versare l’impasto nella tortiera già preparata, livellare la superficie e distribuire sopra l’uva messa da parte. Cuocere in forno statico a 170 gradi per circa 40 minuti. Effettuare la prova stecchino: quando esce asciutto, la torta è pronta. Una volta sfornata, lasciarla raffreddare e spolverizzarla con zucchero a velo per un tocco finale irresistibile.
La torta soffice all’uva è perfetta per essere condivisa e apprezzata in ogni occasione. Inoltre, si conserva morbida per 2-3 giorni, se coperta con una campana per dolci. Di seguito, tre varianti per rendere questa ricetta ancora più unica:
- Utilizzare uva bianca o nera, o una combinazione di entrambe per un effetto visivamente accattivante.
- Per un sapore più rustico, sostituire 50 g di farina 00 con farina integrale.
- Aggiungere un po’ di succo d’arancia all’impasto per un tocco di freschezza.