Trofie al pesto: un viaggio nei sapori della Liguria

Un piatto tradizionale ligure che celebra la freschezza degli ingredienti

Il fascino delle trofie al pesto

Le trofie al pesto rappresentano un simbolo della cucina ligure, un piatto che riesce a racchiudere in sé l’essenza di una regione ricca di tradizioni culinarie. Questo primo piatto è caratterizzato dalla sua semplicità, che si traduce in un’esplosione di sapori freschi e genuini. La combinazione di pasta fresca e una salsa a crudo come il pesto rende questo piatto un vero e proprio capolavoro gastronomico.

Ingredienti per un pesto perfetto

Per preparare un pesto che possa fare onore a questo piatto, è fondamentale utilizzare ingredienti di alta qualità. La ricetta tradizionale prevede sette ingredienti essenziali: foglie di basilico (preferibilmente Dop di Prà), olio extravergine di oliva della Riviera Ligure, aglio di Vessalico, pinoli, parmigiano, pecorino e sale grosso. Ogni ingrediente contribuisce a creare un equilibrio di sapori che rende il pesto unico e inimitabile.

La preparazione del pesto

La preparazione del pesto è un’arte che richiede attenzione e passione. Utilizzare un mortaio in marmo e un pestello in legno è fondamentale per evitare che gli ingredienti si surriscaldino durante il processo di pestatura. Iniziate lavando e asciugando il basilico, quindi pestate alcune foglie nel mortaio, aggiungendo gradualmente le altre. Incorporate i pinoli, l’aglio a fettine e un pizzico di sale grosso, fino a ottenere una poltiglia omogenea. Infine, unite i formaggi e l’olio extravergine di oliva, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.

Cuocere le trofie e condirle con il pesto

Una volta preparato il pesto, è il momento di cuocere le trofie. Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete la pasta fino a quando non sarà al dente. Per rendere il pesto ancora più cremoso, diluitelo con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolate le trofie e conditele generosamente con il pesto, completando il piatto con foglie di basilico fresco e formaggio grattugiato. Questo piatto non è solo un pasto, ma un’esperienza che celebra la tradizione culinaria ligure.

Scritto da Redazione Food Blog

Il Caffè Florian: un viaggio nel tempo e nel gusto a Venezia

Leggi anche