Argomenti trattati
Il contesto attuale del mercato della birra
Il mercato della birra in Italia sta affrontando un periodo di sfide significative, con un calo lieve nella produzione e nei consumi. Secondo il report annuale di AssoBirra, l’associazione italiana di birrai e maltatori, il 2024 si preannuncia come un anno di recessione per il settore. La produzione è diminuita dell’1,27%, mentre i consumi hanno registrato un calo dell’1,54%. Anche l’export ha subito un forte impatto, con una diminuzione del 7,82% e l’importazione che ha visto un calo del 4,95%. Questi dati evidenziano una situazione complessa, influenzata da fattori economici globali e locali.
Le accise e il loro impatto sui consumi
Uno dei principali fattori che contribuiscono al calo dei consumi è l’aumento delle accise sulla birra, che nel 2024 hanno superato i 714 milioni di euro, con un incremento di 20 milioni rispetto all’anno precedente. Questo aumento ha un impatto significativo sul prezzo finale al consumatore, incidendo fino al 40%. AssoBirra ha sollevato l’importanza di rivedere il sistema fiscale per favorire i consumi e gli investimenti nel settore. La proposta di riconoscere la birra come bevanda da pasto potrebbe rappresentare un passo importante per allineare la normativa alle abitudini di consumo degli italiani, che spesso scelgono di gustare una birra durante i pasti.
Opportunità di crescita e innovazione nel settore
Nonostante le sfide, il settore della birra in Italia mostra segni di resilienza e ottimismo. Negli ultimi dieci anni, i consumi sono aumentati di oltre il 20%, dimostrando una domanda solida. Inoltre, gli investimenti in innovazione, sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità, per un valore di 100 milioni di euro nel 2024, indicano che il comparto è pronto a cogliere nuove opportunità. Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra, sottolinea l’importanza di creare condizioni favorevoli per la crescita, attraverso un alleggerimento della fiscalità e un supporto alla produzione nazionale di materie prime. La birra, con il suo basso tenore alcolico e la versatilità a tavola, ha il potenziale per continuare a essere una bevanda apprezzata dagli italiani.