Il Gran Caffè Quadri di Venezia: 250 anni di storia e innovazione

Scopri come la famiglia Alajmo ha riportato in vita un'icona veneziana.

Un’icona veneziana riscoperta

Il Gran Caffè Quadri, situato nel cuore di Venezia, celebra quest’anno il suo 250° anniversario. Fondato nel 1773 da Giorgio Quadri e dalla moglie Naxina, questo storico locale ha attraversato secoli di storia, diventando un punto di riferimento per residenti e turisti. La famiglia Alajmo, che ha preso in gestione il caffè nel 2011, ha intrapreso un ambizioso progetto di restauro e rinnovamento, riportando il locale ai suoi antichi splendori. Raffaele Alajmo, CEO del Gruppo Alajmo, ricorda come l’opportunità di gestire un luogo così iconico fosse irresistibile, nonostante le sfide iniziali.

Un restauro che ha fatto storia

Il restauro del 2018, realizzato dall’architetto veneziano Marino Folin e dal designer Philippe Starck, ha trasformato il Gran Caffè Quadri in uno spazio che unisce tradizione e modernità. “Dormiva, questo luogo, rintanato su se stesso, nascosto, e noi lo abbiamo risvegliato”, afferma Starck. La ristrutturazione ha creato tre spazi distinti: il Gran Caffè Quadri, il Bistrot Quadrino e il Ristorante Quadri, ognuno con un’atmosfera unica e un’offerta gastronomica di alta qualità. Questo restauro non solo ha valorizzato l’estetica del locale, ma ha anche riportato in vita la sua storia, rendendolo un luogo di incontro senza tempo.

Un menù che celebra il caffè

Per festeggiare questo importante anniversario, la famiglia Alajmo ha creato un menù speciale che celebra il caffè, la bevanda che ha reso famoso il Gran Caffè Quadri. In collaborazione con il Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè di Verona, è stata sviluppata una miscela esclusiva, il Caffè Speciale 250, realizzato con una varietà unica di Arabica proveniente dall’Arcipelago Indonesiano. Questo caffè non solo può essere gustato in tazza, ma è anche protagonista di preparazioni innovative, dai cocktail ai piatti del Bistrot Quadrino. Tra le novità, spiccano il Caffè shakerato e il Negroni Mezcal, che dimostrano la versatilità di questo ingrediente.

Un viaggio gastronomico a Venezia

La cucina del Gran Caffè Quadri è un omaggio alla tradizione veneziana, reinterpretata con creatività e freschezza. Massimiliano Alajmo, executive chef del gruppo, ha saputo mescolare ingredienti locali con tecniche moderne, creando piatti che raccontano la storia di Venezia. “La nostra è stata soprattutto una contestualizzazione della tradizione, attraverso una nuova luminosità che le conferisce maggiore profondità”, spiega. Ogni piatto è un’esperienza sensoriale, che invita a scoprire i sapori della laguna, come il Cappuccino di Laguna, un capolavoro di purea di patate e frutti di mare.

Un luogo da vivere

Il Gran Caffè Quadri non è solo un ristorante, ma un’esperienza da vivere. Con la sua posizione privilegiata in Piazza San Marco, offre una vista mozzafiato e un’atmosfera unica, soprattutto durante le ore serali, quando la piazza si svuota e regna il silenzio. Raffaele Alajmo invita tutti a fermarsi e godere di questo momento magico, dove il passato e il presente si incontrano. Con un’offerta che spazia dalla colazione ai cocktail serali, il Gran Caffè Quadri si conferma un luogo di incontro per tutti, un simbolo di Venezia che continua a scrivere la sua storia.

Scritto da Redazione Food Blog

Franco Pepe: un pizzaiolo che unisce passione e inclusione sociale

Scopri le fave in padella: un piatto tradizionale da riscoprire

Leggi anche