La Festa delle Ciliegie a Marostica: un evento da non perdere

Scopri la tradizione e le prelibatezze della Festa delle Ciliegie a Marostica

Un evento che celebra la ciliegia di Marostica

La Festa delle Ciliegie a Marostica è un evento annuale che celebra la “regina rossa” del vicentino, un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della frutta fresca e dei sapori autentici. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà il 25 maggio, nella suggestiva piazza Castello, dove produttori e artigiani locali presenteranno le loro prelibatezze. La ciliegia di Marostica, riconosciuta con il marchio I.G.P., è famosa per la sua qualità e il suo sapore unico, grazie a un microclima favorevole e a tecniche di coltivazione tradizionali.

Le caratteristiche della ciliegia di Marostica

Questa varietà di ciliegia si distingue per la sua forma a cuore, il colore intenso che varia dal rosso fuoco al rosso scuro e le sue dimensioni generose, con un calibro che va dai 23 ai 30 mm. La ciliegia di Marostica è non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un simbolo della tradizione agricola della zona. I produttori locali, riuniti nel consorzio Ciliegia di Marostica I.G.P., sono impegnati a mantenere viva questa tradizione, garantendo standard elevati e sostenibilità nella coltivazione.

Un viaggio tra sapori e tradizioni

Durante la festa, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare una vasta gamma di piatti e dolci a base di ciliegia, tra cui la celebre “Pèca del Salbaneo”, un dolce innovativo che combina la ciliegia con il vino Torcolato D.O.C. di Breganze e l’olio extravergine d’oliva della Cooperativa Pedemontana del Grappa. Inoltre, ristoranti e bar della zona offriranno menù speciali dedicati a questo frutto delizioso. Non mancheranno anche eventi collaterali, come passeggiate tra i ciliegi e degustazioni guidate, che permetteranno di scoprire le bellezze naturali e culturali di Marostica.

La storia della ciliegia e delle scacchiere viventi

La tradizione della ciliegia a Marostica è strettamente legata alla storica partita a scacchi viventi del 1454, un evento che ha segnato la storia della città. Per evitare un conflitto tra due cavalieri pretendenti alla mano della figlia del governatore Taddeo Parisio, si decise di risolvere la questione con una partita a scacchi. In onore di questo evento, furono piantati alberi di ciliegi in tutto il territorio, dando vita a una tradizione che continua ancora oggi. Ogni due anni, Marostica ospita una nuova edizione della partita a scacchi viventi, attirando visitatori da tutto il mondo e celebrando la sua ricca storia.

Scritto da Redazione Food Blog

Cheesecake alla stracciatella: un dolce fresco e goloso senza cottura

Sogliola con olive taggiasche e cous cous: un piatto estivo leggero

Leggi anche