La milanese a la napolitana: un viaggio nei sapori di Buenos Aires

Un piatto che unisce tradizioni culinarie italiane e argentine in un'esperienza unica.

Origini della milanese a la napolitana

La milanesa a la napolitana è un piatto emblematico di Buenos Aires, frutto della fusione delle tradizioni culinarie portate dai grandi gruppi di immigrati italiani. In particolare, la ricetta è il risultato dell’incontro tra le cucine del Nord Italia, rappresentate da piemontesi, liguri, lombardi e veneti, e quelle dei napoletani. Questo piatto non è solo un alimento, ma una vera e propria testimonianza della storia e della cultura di una città che ha saputo accogliere e mescolare diverse influenze gastronomiche.

Ingredienti e preparazione

La milanese a la napolitana si compone di una fettina di manzo impanata e fritta, arricchita da una salsa di pomodoro, origano e mozzarella. Il tutto viene poi cotto in forno per far filare la mozzarella, creando un’armonia di sapori che conquista al primo assaggio. Per prepararla, si inizia impanando le fettine di carne, passandole nel pangrattato e nelle uova sbattute con un pizzico di origano, per poi friggerle in un velo di olio caldo. Dopo una cottura di circa tre minuti per lato, le bistecche vengono scolati su carta assorbente e salati.

Un piatto da condividere

Tradizionalmente, la milanese a la napolitana viene servita con un contorno di insalata, purè di patate o riso. Questo rende il piatto non solo un pasto sostanzioso, ma anche un’opzione perfetta per le cene in famiglia o con amici. La combinazione di ingredienti freschi e saporiti, unita alla semplicità della preparazione, la rende un piatto accessibile a tutti, ma capace di sorprendere anche i palati più esigenti. La milanese a la napolitana è quindi un simbolo di convivialità, un piatto che invita a sedersi attorno a un tavolo e condividere momenti di gioia e sapori autentici.

Scritto da Redazione Food Blog

Festa della Mamma: storia, tradizioni e idee per festeggiarla

Controversie sulla nomenclatura dei prodotti vegetali in Svizzera

Leggi anche