Argomenti trattati

Ricetta vongole alla pescatora: profumo di mare
- Tempo di prep.: 15 + 120 ammollo
 - Tempo di cottura: 10
 - Tempo totale: 145
 - Difficoltà: Facile
 - Dieta: Vegetariana
 
Descrizione
Mitili e frutti di mare abbondano sulle nostre tavole. Spesso si è alla ricerca di piatti gourmet, ricercati e difficili da realizzare, dimenticando che esistono numerose ricette, spesso tradizionali, tanto semplici quanto deliziose.
Un esempio, la ricetta vongole alla pescatora.
Ingredienti
Per l’ammollo
- 1 l di acqua
 - 20 g di sale
 
Per le vongole alla pescatora
- 1 kg di vongole
 - 1 ciuffo di prezzemolo
 - mezzo bicchiere di vino bianco secco
 - 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
 - 1 pizzico di pepe
 - 1 spicchio di aglio
 
Istruzioni
- Sfregare le vongole le une con le altre.
 - Eliminare quelle rotte o già aperte.
 - Sbatterle una a una su un tagliere per eliminare ulteriori residui sabbiosi.
 - Sciogliere il sale nell’acqua e lasciarvi le vongole in ammollo almeno due ore, avendo cura di ricambiare il liquido finché l’acqua non sarà pure.
 - Sciacquare le vongole sotto dell’acqua fredda.
 - Rosolare uno spicchio di aglio in una casseruola capiente, con un goccio d’olio appena scaldato.
 - Saltare le vongole a fiamma vivace.
 - Coprire per facilitare la schiusura delle valve.
 - Sfumare con vino bianco, pepare e proseguire per altri 23 minuti.
 - Guarnire con prezzemolo.
 - Scolare le vongole e riporle in una ciotola.
 - Filtrare ulteriormente il sughetto con un colino e condirvi le vongole.
 - Servire.
 
Note
Le vongole che non vengono consumate subito dopo l’acquisto vanno conservate, massimo, per un paio di giorni a una temperatura tra 0 e 2°.
Per mantenerle vive, e chiuse, si consiglia di lasciarle nella propria retina.
Ottimo modo per gustarle è “tocciando” del pane abbrustolito nel sughetto, ma anche utilizzandole per un ottimo primo, come il classico spaghetti alle vongole.
Per osare, invece, un piatto alternativo sono le polpette di vongole e cozze!




