Capesante alla Serenissima con mele cotogne: un piatto raffinato

Un secondo piatto di pesce elegante e sorprendente, perfetto per ogni occasione.

Introduzione alle capesante alla Serenissima

Le capesante alla Serenissima con mele cotogne rappresentano un incontro perfetto tra mare e terra, un piatto che riesce a sorprendere per la sua eleganza e il suo sapore unico. Questa ricetta, creata dallo chef Daniel Canzian, è un esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un capolavoro culinario. Le capesante, molluschi pregiati, si sposano magnificamente con la dolcezza delle mele cotogne, creando un equilibrio di sapori che conquista ogni palato.

Ingredienti e preparazione

Per preparare questo piatto per quattro persone, avrai bisogno di:

  • 12 capesante fresche
  • 1 mela cotogna
  • Alghe wakame
  • 30 g di olio d’oliva
  • 10 g di succo di limone
  • 15 g di salsa di soia
  • Sale grosso
  • Erba cipollina

La preparazione inizia con l’immersione delle alghe in acqua fredda per circa 10-15 minuti. Nel frattempo, si procede ad aprire le capesante, separando delicatamente le valve e rimuovendo il mollusco. È importante sciacquarlo in acqua e ghiaccio per preservarne la freschezza. Dopo aver pulito le conchiglie, si può passare alla preparazione della salsa emulsionando olio, succo di limone e salsa di soia.

Assemblaggio del piatto

Una volta pronti gli ingredienti, si può procedere all’assemblaggio del piatto. Taglia le capesante in fettine sottili e le mele cotogne in fette ancora più sottili. Su un piatto, distribuisci un paio di cucchiai di sale grosso e posiziona le valve concave delle capesante. Alterna le fettine di capasanta con quelle di mela cotogna e le alghe wakame, creando un gioco di colori e consistenze. Al centro, completa il piatto con una tartare di corallo, preparata con i coralli delle capesante, condita con la salsa emulsionata e un trito di erba cipollina.

Un tocco finale: mele cotogne sciroppate

Per rendere il piatto ancora più speciale, puoi preparare delle mele cotogne sciroppate. Basta bollire gli spicchi di mela cotogna in acqua e zucchero, aggiungendo un pizzico di zafferano e cardamomo per un aroma avvolgente. Una volta pronte, conserva le mele in barattoli sterilizzati per utilizzarle in altre preparazioni o come accompagnamento al piatto di capesante.

Le capesante alla Serenissima con mele cotogne sono un piatto che non solo soddisfa il palato, ma è anche un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Perfetto per una cena elegante o un’occasione speciale, questo piatto saprà conquistare i tuoi ospiti con la sua raffinatezza e il suo sapore inconfondibile.

Scritto da Redazione Food Blog

Gelato artigianale a Treviso: l’eccellenza di Dassie

Couscous alla sarda: un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria

Leggi anche