Kefir: la bevanda fermentata che fa bene alla salute

Il kefir, una bevanda antica, sta guadagnando popolarità per i suoi effetti positivi sulla salute intestinale.

Che cos’è il kefir?

Il kefir è una bevanda fermentata che ha origini antichissime, risalenti a secoli fa nei Paesi dell’Europa dell’Est e in Russia. Questa bevanda, a base di latte o acqua, è tornata alla ribalta grazie ai suoi numerosi benefici per la salute, in particolare per il benessere intestinale. La dottoressa Courtney Pelitera, esperta in nutrizione sportiva, sottolinea come il kefir sia ricco di nutrienti e probiotici, rendendolo un alleato prezioso per la nostra salute.

Tipi di kefir e loro differenze

Esistono due principali varianti di kefir: il kefir di latte e il kefir d’acqua. Il primo si ottiene fermentando il latte con granuli specifici, mentre il secondo si prepara con acqua, zucchero e, talvolta, frutta o verdura. La differenza principale risiede nel profilo nutrizionale: il kefir di latte è ricco di proteine e minerali come il calcio, mentre il kefir d’acqua è privo di lattosio, rendendolo adatto anche ai vegani e a chi è intollerante al lattosio.

Preparazione del kefir in casa

Preparare il kefir in casa è un processo semplice e accessibile. Gli ingredienti necessari includono latte intero e granuli di kefir. La ricetta base prevede di mescolare uno o due cucchiai di granuli con mezzo litro di latte e lasciare fermentare a temperatura ambiente per un periodo che varia dalle 12 alle 36 ore, a seconda della consistenza desiderata. Una volta pronto, il kefir può essere filtrato e arricchito con frutta per un tocco di sapore in più.

I benefici per la salute del kefir

Il kefir è noto per il suo elevato contenuto di probiotici, che possono arrivare fino a 65 varietà diverse. Questi microrganismi sono fondamentali per la salute intestinale, poiché nutrono la flora batterica e migliorano la digestione. Studi recenti hanno dimostrato che un microbiota sano è essenziale per il benessere generale dell’organismo, influenzando anche il sistema immunitario e contribuendo a prevenire disturbi digestivi e infiammazioni intestinali.

Controindicazioni e modalità di assunzione

In generale, il kefir è considerato sicuro per la maggior parte delle persone. Tuttavia, chi ha allergie al latte o problemi di glicemia dovrebbe prestare attenzione alla tipologia di kefir consumato. La dose consigliata è di una tazza al giorno, che può essere assunta a colazione o in qualsiasi altro momento della giornata. È importante notare che i benefici dei probiotici non dipendono dall’orario di assunzione.

Scritto da Redazione Food Blog

Dolcetti soffici alle nespole con gelato all’amaretto: un dessert primaverile

Spaghetti con polpette: un classico della cucina italiana

Leggi anche