Spezzatino di maiale a cottura lenta, sidro e salvia

Prendete un classico della cucina italiana, come lo spezzatino e dategli nuova vita con sidro e salvia!

Stampa
Spezzatino di maiale a cottura lenta

Spezzatino di maiale a cottura lenta, sidro e salvia


12345 (nessun voto)Loading...

Descrizione

Riscaldatevi nelle serate fredde con questo glorioso spezzatino, con carne di maiale cotta a fuoco lento nel sidro e nella salvia. È sormontato da uno strato croccante di patate


Ingredienti

  • 4 cucchiai di olio d’oliva, più un piccolo extra
  • 1kg di spalla di maiale a dadini
  • 20g di burro, tagliato a cubetti, più un piccolo extra
  • 4 porri, spuntati e tagliati a fette spesse
  • 4 spicchi d’aglio, schiacciati
  • 3 cucchiai di farina normale
  • 500 ml di sidro secco
  • 400 ml di brodo di pollo
  • 2 foglie di alloro
  • ½ mazzetto di prezzemolo, tritato finemente
  • mazzetto di salvia, foglie raccolte, 5 lasciate intere, il resto tritato
  • 200 ml di panna da cucina
  • 400g di patate Maris Piper o King Edward
  • 400g di patate dolci

Istruzioni

  1. Scaldare metà dell’olio in una padella profonda da forno, o in una casseruola ignifuga, e friggere i pezzi di maiale a fuoco medio-alto fino a quando non sono scottati dappertutto, poi trasferirli su un piatto.
  2. Aggiungete un altro 1 cucchiaio di olio alla padella, se necessario, durante la cottura dei lotti. Una volta che tutta la carne di maiale è scottata, trasferirla su un piatto e metterla da parte.
  3. Aggiungere un altro 1 cucchiaio di olio alla padella con un po’ di burro e soffriggere metà dei porri con un pizzico di sale per 10 minuti fino a quando sono teneri. Aggiungere l’aglio, soffriggere per un minuto, poi mescolare con la farina.
  4. Versare il sidro, un po’ alla volta, mescolando per raccogliere eventuali pezzetti attaccati al fondo della padella e per unire il tutto. Aggiungere il brodo, le foglie di alloro e la carne di maiale scottata, poi cuocere a fuoco lento, semicoperto con un coperchio per 1-1½ ore fino a quando la carne è appena tenera (in seguito si cuocerà fino al punto di cadere a pezzi nel forno). Può essere preparato un giorno prima.
  5. Scaldare il forno a 200C/180C fan/gas 6. Cuocere a fuoco lento scoperto per qualche minuto per ridurre la salsa, se necessario – non deve essere troppo liquida o le patate affonderanno nella salsa. Aggiungere il prezzemolo, la salvia tritata, i porri rimasti e la panna, poi condire bene.
  6. Sbucciare entrambi i tipi di patate e tagliarle a fette di 2 mm di spessore, a mano o con una mandolina. Alternare strati di patate e patate dolci in cerchi sopra il tortino, o in modo casuale, se preferite.
  7. Distribuite il burro a cubetti sulla parte superiore e infornate per 1-1½ ora fino a quando la patata è tenera. Aggiungere le foglie di salvia intere, spennellate in un po’ d’olio, per gli ultimi 10 minuti. Lasciare riposare per 10 minuti prima di servire.

Scritto da Sabrina Rossi

Torta cremosa di pesce e porri: come si prepara

Bruschette vegane: sfiziose, saporite e veloci da preparare

Leggi anche
  • il caco il tesoro autunnale da gustare a ibiza 1761149340Il caco: il tesoro autunnale da gustare a Ibiza

    Il caco è un delizioso frutto autunnale che rappresenta la bellezza e la tradizione culturale di Ibiza. Questo frutto, dalla polpa dolce e succosa, è un simbolo della ricca biodiversità dell’isola e della sua gastronomia. Scopri come il caco arricchisce i mercati locali e le tavole ibiziane, portando un tocco di autenticità e sapore alla tua esperienza culinaria.

  • laboratori di cucina sarda al molino galleu scopri unesperienza gastronomica unica 1761062934Laboratori di Cucina Sarda al Molino Galleu: Scopri un’Esperienza Gastronomica Unica

    Partecipa ai laboratori di cucina del Molino Galleu per vivere un’esperienza unica che unisce tradizione culinaria e divertimento. Scopri ricette autentiche e tecniche gastronomiche in un ambiente stimolante, dove potrai imparare a cucinare piatti tipici e condividere momenti indimenticabili con altri appassionati di cucina. Unisciti a noi per un’avventura gastronomica che arricchirà le tue abilità culinarie e giocherà un ruolo fondamentale nella valorizzazione della cultura gastronomica…