Argomenti trattati

Tonno di coniglio: la ricetta tipica della cucina piemontese
- Tempo di prep.: 30 minuti
 - Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti
 - Tempo totale: 2 ore
 - Difficoltà: Facile
 - Dieta: Senza glutine
 
Descrizione
Il tonno di coniglio è una tradizionale ricetta piemontese, ideale da portare in tavola come condimento o antipasto. Si tratta di una semplice, quanto aromatica e gustosa, conserva sott’olio di carne di coniglio, lessata con erbe aromatiche e successivamente sminuzzata. L’aspetto finale è molto simile a quello del tonno sott’olio: di qui il nome, che inizialmente potrebbe trarre in inganno.
Ingredienti
- 1 coniglio;
 - 1 carota;
 - 1 cipolla;
 - 1 costa di sedano;
 - 2 foglie di alloro;
 - 2 rametti di rosmarino;
 - 2 chiodi di garofano;
 - q.b. spicchi d’aglio;
 - q.b. salvia fresca;
 - q.b. olio extravergine d’oliva;
 - q.b. sale e pepe.
 
Istruzioni
- Sviscerate il coniglio, tagliate la testa e tenetelo da parte. Versate abbondante acqua all’interno di una pentola capiente e aggiungete le verdure mondate e le erbe aromatiche.
 - Portate il brodo a ebollizione, immergete il coniglio intero e lasciatelo cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora. Al termine, trasferitelo all’interno di una capiente terrina e copritelo con il brodo filtrato.
 - Lasciate raffreddare il coniglio nel brodo per alcune ore, dopodiché spolpatelo e sfilacciate la carne, così da renderla simile a quella del tonno sott’olio.
 - Pulite una decina di spicchi d’aglio, tagliateli a pezzetti e lavate la salvia. Conservate la carne di coniglio all’interno dei vasetti in vetro sterilizzati, alternandola con strati di olio, aglio e salvia.
 - Richiudete i vasetti e fateli bollire in una pentola colma d’acqua per almeno 30 minuti, così da completare la sterilizzazione. Lasciateli raffreddare e conservateli in dispensa.
 
Note
Provate anche il coniglio in tegame alla paesana e il coniglio al forno con patate.




