Galletto alla diavola: un piatto piccante della tradizione romana

Un viaggio tra sapori e tradizioni culinarie romane con il galletto alla diavola.

Origini e caratteristiche del galletto alla diavola

Il galletto alla diavola è un piatto tipico della cucina romana, noto per il suo sapore intenso e piccante. La sua origine è legata all’uso abbondante di peperoncino, che conferisce a questo piatto un carattere distintivo. Il termine “alla diavola” evoca l’idea di calore e fuoco, richiamando alla mente l’immagine di un piatto che sfida il palato con la sua piccantezza. Questo piatto è preparato con un galletto, un pollo giovane di circa sei mesi, che viene cotto in modo particolare per esaltare i suoi sapori.

La preparazione del galletto alla diavola

La preparazione del galletto alla diavola richiede attenzione e cura. Inizialmente, il galletto viene lavato e asciugato, quindi spaccato a metà. Viene posizionato in una padella antiaderente con la polpa rivolta verso il basso, su un letto di peperoncino fresco a rondelle, fette di limone, aglio, salvia e rosmarino. Un coperchio con un peso viene appoggiato sopra per schiacciare la carne, permettendo ai sapori di amalgamarsi durante la cottura. Dopo circa 17 minuti, il galletto viene girato e cotto con la pelle verso il basso, per ottenere una croccantezza perfetta.

Servire il galletto alla diavola

Una volta cotto, il galletto viene servito con una salsa a base di peperone arrostito, olive, prezzemolo, sale, pepe, olio e aceto. Questa salsa non solo arricchisce il piatto, ma offre anche un contrasto fresco e aromatico alla piccantezza del galletto. È consigliabile accompagnare il galletto con un’insalata fresca e pomodori, per bilanciare i sapori e rendere il pasto ancora più gustoso. Il galletto alla diavola è perfetto per una cena in famiglia o per una serata tra amici, portando in tavola un pezzo di tradizione romana.

Scritto da Redazione Food Blog

Torta mimosa all’ananas: un dolce fresco e primaverile

Penne mediterranee al forno: un piatto ricco di sapori e tradizione

Leggi anche