Penne mediterranee al forno: un piatto ricco di sapori e tradizione

Un primo piatto gustoso e nutriente, facile da preparare con il Bimby.

Ingredienti per le penne mediterranee al forno

Per preparare le penne mediterranee al forno, avrete bisogno di ingredienti freschi e genuini. Ecco cosa vi servirà:

  • 400 g di mezze penne
  • 300 g di sarde fresche
  • 400 g di pomodori pelati
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 2 spicchi d’aglio
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g di grana grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione della salsa con il Bimby

Iniziate la preparazione della vostra salsa utilizzando il Bimby. Inserite nel boccale l’aglio, il prezzemolo e le acciughe. Tritate per 5 secondi a velocità 5. Aggiungete un filo d’olio e fate soffriggere per 3 minuti a 100°C, velocità 1. Successivamente, unite le sarde pulite, i pomodori pelati e le olive nere. Cuocete per 15 minuti a 100°C, velocità 1, antiorario. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un condimento ricco e saporito che avvolgerà le penne.

Cottura della pasta e assemblaggio del piatto

Nel frattempo, lessate le mezze penne in abbondante acqua salata fino a cottura al dente. Scolatele e trasferitele in una ciotola capiente. Versate la salsa preparata precedentemente e mescolate bene per amalgamare i sapori. Trasferite il tutto in una teglia da forno, spolverizzate con il grana grattugiato e il pangrattato. Infornate a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Questo passaggio finale darà al piatto una consistenza irresistibile.

Varianti e consigli per la preparazione

Le penne mediterranee al forno sono un piatto versatile che si presta a numerose varianti. Se non avete sarde, potete sostituirle con tonno sott’olio sgocciolato e capperi dissalati, aggiungendoli durante la fase di rosolatura. Per un gusto più fresco, potete utilizzare pomodorini freschi al posto dei pelati. Inoltre, per una versione più leggera, sostituite il burro con un filo d’olio extravergine d’oliva sulla superficie prima della gratinatura. Questo piatto è perfetto da preparare in anticipo e gratinare all’ultimo momento, rendendolo ideale per pranzi in famiglia o occasioni speciali.

Scritto da Redazione Food Blog

Galletto alla diavola: un piatto piccante della tradizione romana

Come gustare mozzarella di bufala e fiordilatte: consigli e abbinamenti

Leggi anche