Argomenti trattati
Ingredienti per fusilli con ragù di pesce spada
Per realizzare questo delizioso piatto, avrai bisogno di:
- 320 g di fusilli
- 300 g di pesce spada
- 100 g di olive nere denocciolate
- 50 g di capperi
- 1 peperoncino
- 1 bicchiere di vino bianco
- 400 g di pomodori freschi
- 1 cucchiaio di dragoncello
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione del ragù di pesce spada
Inizia la preparazione del ragù di pesce spada utilizzando il Bimby per semplificare il processo. Inizia con il tritare le olive nere e i capperi, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva. Una volta tritati, metti da parte. Nella stessa ciotola, inserisci il pesce spada tagliato a cubetti e il peperoncino, quindi cuoci a temperatura varoma per circa 5 minuti. Aggiungi il vino bianco e lascia sfumare per qualche minuto, fino a quando l’alcol non sarà evaporato.
Completamento del piatto
Una volta che il pesce spada è cotto, unisci i pomodori freschi tagliati a cubetti e il dragoncello. Cuoci a temperatura 100°C per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, cuoci i fusilli in abbondante acqua salata. Scolali al dente e uniscili al ragù di pesce spada, mescolando bene per far amalgamare i sapori. Questo passaggio è fondamentale per garantire che ogni fusillo sia avvolto dal condimento ricco e saporito.
Varianti e consigli
Se desideri un’alternativa al pesce spada, puoi optare per il salmone fresco, che si sposa bene con le zucchine. Taglia il salmone a cubetti e cuocilo insieme al condimento nel Bimby. Inoltre, per esaltare la freschezza del piatto, considera di aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata prima di servire. Questo piatto è perfetto per pranzi estivi o cene leggere, e può essere preparato in anticipo, riscaldandolo al momento di servire.