Argomenti trattati
La storia di un maestro gelatiere
Stefano Dassie è un nome che risuona nel panorama del gelato artigianale in Italia. Con una carriera costellata di successi, tra cui il primo posto al Campionato gelatieri del 2010, Dassie ha saputo costruire un brand riconoscibile: Vero Gelato Artigiano. La sua passione per il gelato, ereditata da una famiglia di gelatieri, lo ha portato a fondare sette punti vendita, di cui due all’estero, e a lanciare l’Academy of Excellence, un percorso formativo per aspiranti gelatieri.
Un’esperienza di gusto a Treviso
La gelateria di Treviso, situata in una zona centrale e affollata, è il luogo ideale per assaporare le creazioni di Dassie. Nonostante l’assenza di posti a sedere, il flusso di clienti è gestito con efficienza, permettendo a tutti di scegliere tra una vasta gamma di gusti. Con un prezzo di 24 euro al kg, i clienti possono anche personalizzare il loro gelato con topping e frutta fresca. La varietà di gusti, che comprende opzioni senza latte e a basso indice glicemico, è un chiaro segno dell’innovazione e della creatività di Dassie.
Un assaggio delle proposte
Tra i gusti disponibili, abbiamo provato due sorbetti e due gelati a base di latte. Il sorbetto al lampone si è rivelato fresco e pulito, mentre quello all’albicocca e mandarino ha deluso, con un sapore eccessivamente dolce. Tra i gelati, il cioccolato fondente ha mostrato una buona cremosità, ma mancava di note aromatiche distintive. Al contrario, il Gran Torino, un gianduia alle nocciole, ha conquistato il palato con la sua caratterizzazione e persistenza. Sebbene il gelato di Dassie sia di alta qualità, c’è spazio per un’evoluzione nei sapori e nelle combinazioni.
Il futuro del gelato artigianale
Il panorama del gelato artigianale in Italia è in continua evoluzione, e Dassie è senza dubbio uno dei riferimenti. Tuttavia, la crescita del numero di sedi potrebbe portare a una standardizzazione dei gusti, limitando la creatività. Per mantenere l’eccellenza, è fondamentale che i gelatieri come Dassie continuino a esplorare nuovi abbinamenti e a valorizzare le materie prime locali. Solo così il gelato artigianale potrà rimanere un’esperienza unica e sorprendente per tutti gli amanti del dolce.