Argomenti trattati
La puntata-evento di 4 Ristoranti, condotta da Alessandro Borghese, ha avuto luogo nei quartieri di Centocelle e Torpignattara, zone emblematiche della cucina popolare romana. Questo speciale appuntamento ha segnato un traguardo importante per il format, che festeggia dieci anni di successi con un rinnovato spirito, mantenendo però intatta la sua essenza. L’evento è andato in onda su Sky Uno e in streaming su NOW, rendendo omaggio alla tradizione culinaria di Roma Est.
Un ospite d’eccezione per un evento unico
Accanto a Borghese, un ospite d’eccezione ha reso la serata ancora più speciale: Lillo, noto comico romano, cresciuto proprio nei quartieri protagonisti della puntata. Insieme, hanno intrapreso un viaggio alla ricerca della migliore osteria verace di Roma Est, in un contesto urbano che sta vivendo una rinascita grazie alla ristorazione di qualità. I quattro ristoranti in gara, Hostaria 100Celle, Osteria degli Stolti, L’Oste Amico e La Certosa, rappresentano diverse anime della tradizione culinaria romana, ognuno con la propria interpretazione della romanità a tavola.
La vera cucina romana: piatti e tradizioni
In un quartiere dove il turismo è assente, i menu parlano il linguaggio autentico delle trattorie di un tempo. Piatti come trippa alla romana, rigatoni con la pajata, coda alla vaccinara e filetto di baccalà fritto rappresentano i sapori robusti della cucina locale. Ogni ristoratore ha ospitato a turno gli altri concorrenti, dando vita a una gara che ha visto l’ispezione in cucina e l’assaggio dei piatti. Lillo, pur non votando ufficialmente, ha avuto un ruolo chiave assegnando un bonus di 5 punti extra al ristorante che più lo ha colpito.
Il filetto di baccalà: un piatto simbolo
Il piatto tematico di questa puntata è stato il filetto di baccalà alla romana, un’icona della tavola romana. Questo piatto, che ha trovato la sua patria nella comunità ebraica di Roma, richiede una preparazione meticolosa. Il baccalà deve essere dissalato in acqua fredda per almeno 36 ore, poi asciugato e avvolto in una pastella leggera. La frittura deve avvenire in olio caldo, per garantire una croccantezza perfetta. Servito caldo, il filetto di baccalà è un classico dello street food romano, ma anche un must nelle cene della Vigilia.
Il futuro di 4 Ristoranti
La decima stagione di 4 Ristoranti ha già premiato numerosi locali in tutta Italia, ma il viaggio gastronomico non finisce qui. Il prossimo appuntamento, previsto per il 22 maggio, vedrà sfidarsi quattro ristoranti specializzati in pasta fresca, in cerca del titolo di miglior ristorante con laboratorio di pasta fresca del Paese. La tradizione culinaria italiana continua a essere celebrata e reinterpretata, mantenendo viva l’essenza della cucina regionale.