Supplì alla romana: la tradizione culinaria di Roma in un morso

Un viaggio nella storia e nella preparazione dei supplì, simbolo del cibo di strada romano.

La storia dei supplì alla romana

I supplì alla romana sono un simbolo della tradizione gastronomica della capitale italiana. Queste deliziose polpettine di riso, ripiene di ragù e mozzarella, rappresentano non solo un piatto da gustare, ma anche un pezzo di storia. La loro origine risale all’occupazione napoleonica, quando i soldati francesi iniziarono a chiamarli “surprise” per via della sorpresa che riservavano al primo morso. Con il passare del tempo, il termine si è trasformato in “supplì”, rendendo omaggio a questa prelibatezza che ha conquistato il palato di molti.

Ingredienti e preparazione dei supplì

Per preparare i supplì, è necessario seguire una ricetta tradizionale che richiede ingredienti semplici ma di qualità. Gli ingredienti principali includono riso, ragù di carne, mozzarella, uova e pangrattato. La preparazione inizia con la cottura del riso in un sugo di pomodoro, a cui si aggiungono carne e formaggio. Una volta raffreddato, il composto viene modellato in palline, farcito e impanato prima di essere fritto in olio bollente. Il risultato finale è una croccantezza esterna che racchiude un cuore filante e saporito, perfetto da gustare in qualsiasi momento della giornata.

Dove gustare i migliori supplì a Roma

Roma è piena di posti dove poter assaporare i migliori supplì. Dalle storiche rosticcerie ai ristoranti gourmet, ogni angolo della città offre la possibilità di provare questa specialità. Alcuni dei luoghi più rinomati includono le friggitorie tradizionali, dove i supplì vengono preparati al momento, garantendo freschezza e autenticità. Non dimenticate di accompagnarli con una bibita fresca o un buon vino locale per un’esperienza culinaria completa. Che si tratti di un pranzo veloce o di uno spuntino notturno, i supplì sono sempre una scelta vincente per chi visita la capitale.

Scritto da Redazione Food Blog

I migliori Pinot Nero dell’annata 2022 premiati in Alto Adige

Colazione proteica: 8 ricette per iniziare la giornata con energia

Leggi anche