Cavatelli alla materana: ricetta tradizionale della Basilicata
Come cucinare i gustosi cavatelli alla materana, conditi con un prelibato ragù di agnello e gratinati al forno con mozzarella e pecorino.
Come cucinare i gustosi cavatelli alla materana, conditi con un prelibato ragù di agnello e gratinati al forno con mozzarella e pecorino.
Come preparare la tradizionale buridda di seppie alla ligure, un gustoso secondo piatto cucinato in tegame con sugo di pomodoro, patate e piselli.
Le tagliatelle con piselli e prosciutto crudo sono un veloce e sfizioso primo piatto, ideale da gustare durante un pranzo in famiglia o con gli amici.
Il coniglio con olive alla ligure, cucinato in tegame con l’aggiunta di pinoli, erbe aromatiche e vino rosso, è un piatto genuino e tradizionale.
Come preparare l’originale pasta alla valdostana, un gustoso e nutriente primo piatto condito con ingredienti sfiziosi: prosciutto, fontina e panna.
Soffici, fragranti, irresistibilmente golose: la ricetta infallibile per preparare le deliziose frittelle di mele al forno, perfette a colazione.
La torta 12 cucchiai al cacao senza uova è un dolce vegano da preparare in pochi attimi senza l’utilizzo della bilancia, ottimo per la colazione.
Come preparare senza bilancia la deliziosa torta 12 cucchiai al caffè, un dolce per la colazione irresistibilmente soffice e profumato.
Come preparare la fresca e cremosa cheesecake agli asparagi e formaggio fresco spalmabile, ideale da servire come antipasto o piatto unico.
Gustosi, leggeri e proteici: i burger di lenticchie rosse vegan sono una ricetta sfiziosa e semplice da preparare, perfetta anche per i bambini.
Come preparare senza bilancia la deliziosa torta 12 cucchiai alle mele, un soffice e invitante dolce per la prima colazione e la merenda pomeridiana.
Come preparare i fiocchetti al limone con ricotta, delle soffici frittelle di Carnevale dal profumo agrumato, ideali da gustare ancora calde.
La colazione perfetta per San Valentino? Pancake a forma di cuore, preparati senza stampo con un soffice impasto vanigliato e salsa ai frutti rossi.
La ricetta tradizionale della zuppa giapponese sukiyaki, un gustoso piatto unico a base di carne, tofu, uova, noodles e funghi.
La ricetta originale genovese del tradizionale cappon magro, un piatto quaresimale preparato con frutti di mare, uova e salsa verde.
Come preparare le tradizionali lasagne gran magro con acciughe e burro, un primo piatto piemontese ideale da portare in tavola durante la Quaresima.
Come cucinare il baccalà alla cappuccina con uvetta e pinoli, un gustoso secondo piatto di magro ideale da portare in tavola durante la Quaresima.
Come preparare i tipici biscotti quaresimali fiorentini, dei dolcetti al cacao a forma di lettere dell’alfabeto, aromatizzati con scorza d’arancia.
Come preparare le deliziose, soffici e fragranti frittelle di Quaresima con ricotta, aromatizzate con la scorza grattugiata di limone.
Come preparare il riso con fagioli, cozze e pancetta, un nutriente e gustoso primo piatto mari e monti, perfetto per stupire i propri ospiti.
Come preparare il ricco e nutriente minestrone del giovedì grasso con fave secche, verdure e lardo, secondo l’originale ricetta siciliana.
La ricetta del tradizionale Nian Gao, un dolce di farina di riso simbolo di buon auspicio, da preparare in occasione del Capodanno Cinese.
Come preparare un cocktail afrodisiaco facile, veloce e romantico, ideale da servire come aperitivo con degli stuzzichini a San Valentino.
Come preparare i cuori di pasta sfoglia ripieni salati, dei romantici stuzzichini con crema al salmone e formaggio, ideali da servire a San Valentino.
Come preparare i tradizionali maritozzi quaresimali con uva sultanina, pinoli e cedro candito, dei deliziosi panini dolci tipici di Roma.