Torta mocaccina di Ernst Knam: ricetta originale
La ricetta originale della raffinata torta mocaccina di Ernst Knam, un dessert di frolla al cacao farcito con crema al cioccolato e caffè.
La ricetta originale della raffinata torta mocaccina di Ernst Knam, un dessert di frolla al cacao farcito con crema al cioccolato e caffè.
Le rame di Napoli con glassa bianca sono dei golosi dolcetti di origine siciliana, tradizionalmente serviti per la festività dei defunti.
Le costine di maiale alla birra e miele al forno sono un gustoso secondo piatto dal profumo aromatico, ideale da servire nelle grandi occasioni.
Le crocchette di patate al pesto sono delle deliziose polpettine fritte, croccanti fuori e morbide dentro, ottime da gustare come finger food.
Come preparare le ossa dei morti ai chiodi di garofano, un dolce siciliano tradizionalmente il 2 novembre, in commemorazione dei defunti.
Come preparare in pochissimi minuti la torta con un uovo solo e mele, un dolce cotto in padella ottimo da gustare a colazione e a merenda.
Le fave dei morti sono dei deliziosi dolci alle mandorle, da preparare e servire in occasione di Ognissanti e della commemorazione dei defunti.
Come preparare le tradizionali lumache al sugo alla pugliese, condite con una gustosa salsa di pomodoro all’aglio, origano e peperoncino.
La ricetta originale della classica bundt cake, una soffice e invitante ciambella profumata al limone, decorata con un’elegante glassa allo zucchero.
Le frittelle di carote al forno sono delle sfiziose polpettine vegetariane, leggere e ricche di gusto, ottime da servire come antipasto o finger food.
Come preparare in pochi minuti un contorno sfizioso, leggero e saporito: i pomodori gratinati al forno light, con pangrattato ed erbe aromatiche.
Come preparare i cannelloni con zucca, ricotta e salsiccia, un prelibato primo piatto di pasta al forno che riesce a ingolosire grandi e piccoli.
I fagiolini ammollicati in padella sono un contorno semplice e veloce da preparare, gratinato con pangrattato aromatizzato con prezzemolo e aglio.
La ricetta facile e veloce per preparare in casa il mascarpone vegano con yogurt e latte di soia, ideale per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Come preparare in pochi minuti un secondo piatto di eccezionale bontà, semplicissimo e stuzzicante: il pollo alle mandorle e peperoni.
Come si fa la tradizionale minestra di broccoli e arzilla con spaghetti spezzati, un primo piatto caldo e nutriente, tipico della cucina romana.
La torta salata di castagne e porri è una squisita quiche vegetariana, dal ripieno aromatico e ricco di gusto, ottima da gustare come antipasto.
La ricetta facile e veloce per preparare in casa le gustose patate duchessa senza uova, un classico contorno e antipasto tipico della cucina francese.
Come preparare in casa i deliziosi e croccanti tozzetti con nocciole e cioccolato fondente, una golosa variante dei cantucci toscani alle mandorle.
La pasta con nocciole e panna è un delicato e cremoso primo piatto, semplicissimo da preparare e ideale da gustare in ogni occasione.
La ricetta originale della tradizionale piccata alla milanese, un secondo piatto preparato con fettine di vitello, succo di limone e capperi.
Le scorzette d’arancia e cioccolato sono dei dolcetti invernali dal sapore aromatico, ottimi da preparare anche in vista delle festività natalizie!
Come preparare la squisita polenta di cicerchie, un caldo e nutriente primo piatto invernale senza glutine, alternativo alla classica polenta di mais.
I biscotti di cicerchie e grano saraceno sono deliziosi frollini rustici senza glutine, ottimi da gustare a colazione o sgranocchiare come snack.
Il risotto con funghi e finocchietto selvatico è un primo piatto vegetariano che racchiude i sapori e profumi tipici della stagione autunnale.