Celiachia: comprensione e gestione della malattia autoimmune

Scopri i sintomi, la diagnosi e le strategie per vivere senza glutine.

Cos’è la celiachia?

La celiachia è un’enteropatia infiammatoria di natura autoimmune che colpisce l’intestino tenue. Questa malattia si manifesta in soggetti geneticamente predisposti e viene scatenata dall’ingestione di glutine, una proteina presente in cereali come frumento, segale e orzo. Secondo l’Associazione Italiana Celiachia, nel 2023 sono state registrate oltre 13.000 nuove diagnosi, portando il numero totale di celiaci in Italia a oltre 265.000, pari all’1% della popolazione.

Sintomi e diagnosi della celiachia

I sintomi della celiachia possono variare notevolmente da persona a persona. Tra i più comuni troviamo diarrea, dolori addominali, stipsi e dimagrimento. È importante notare che la celiachia può manifestarsi a qualsiasi età e colpisce maggiormente le donne. Per diagnosticare la malattia, è fondamentale rivolgersi a uno specialista e sottoporsi a esami del sangue per la ricerca di anticorpi specifici. In caso di risultati positivi, è necessario effettuare una biopsia dell’intestino tenue per confermare la diagnosi.

Gestione della celiachia: la dieta senza glutine

Attualmente, l’unica cura per la celiachia è l’esclusione del glutine dalla dieta. Questo significa eliminare tutti gli alimenti che contengono glutine, come pane, pasta e molti prodotti trasformati. È fondamentale prestare attenzione anche a cibi che potrebbero contenere glutine in piccole quantità a causa di contaminazioni incrociate. Per garantire la sicurezza alimentare, è consigliabile consultare l’ABC per la Dieta senza Glutine, un elenco di alimenti suddivisi in categorie di consumo sicuro e rischioso. È importante sottolineare che chi non soffre di celiachia non trae vantaggi da una dieta priva di glutine e che l’adozione di tale regime alimentare senza una diagnosi può complicare ulteriormente la situazione.

Scritto da Redazione Food Blog

La cucina italiana: un patrimonio da celebrare e preservare

Leggi anche