I locali migliori dove mangiare street food a Bologna

Bologna offre esperienze culinarie davvero imperdibili. Ecco i locali migliori dove gustare lo street food.

Con l’arrivo della bella stagione, Bologna si risveglia: le giornate si allungano, il sole riscalda le strade del centro storico e l’aria si riempie di voci allegre, note di musica e profumi invitanti. Tra questi profumi avvolgenti, uno in particolare conquista i sensi di bolognesi e visitatori: quello del cibo di strada.

Ci troviamo di fronte a veri e propri tesori gastronomici, luoghi che spiccano per la loro autenticità e la vasta gamma di prelibatezze locali, regionali ed etniche. Queste delizie sono i compagni perfetti per una passeggiata tra i vicoli del centro storico: veloci, sostanziosi, caldi e ricchi di sapore.

In questo articolo, esploreremo i sapori più autentici della città, scoprendo dove gustare il miglior street food di Bologna. Preparatevi a un viaggio attraverso i profumi e i sapori che caratterizzano la vivace cultura gastronomica di questa città.

Il miglior street food di Bologna

Mò Mortadella Lab

Situato in Via de’ Monari 1C, Mò Mortadella Lab rappresenta il primo punto di riferimento per il take away della mortadella in Italia.

Qui, l’offerta va ben oltre la classica mortadella, includendo varianti prelibate come quella di bufalo, asino e cinghiale. I suoi panini non sono solo gustosi, ma sono anche incredibilmente ricchi di ingredienti: potrete trovare non solo la mortadella, ma anche stracciatella, verdure grigliate, provola, crema di tartufo e molto altro ancora. Da non perdere anche i simpatici cubetti di mortadella, serviti in comodi coni da passeggio. Un vero piacere sia per gli occhi che per il palato!

Tigelleria Tigellino

Con ingredienti semplici ma genuini, nasce un alimento dalle radici antiche, un tempo consumato dalle famiglie contadine e oggi diventato il perfetto street food: la Tigella.

In via Calzolerie 1/D, troviamo la Tigelleria Tigellino, conosciuta per le sue numerossissime tigelle. Qui, ogni creazione è un tributo alla tradizione italiana, utilizzando solo ingredienti di alta qualità. Le farciture spaziano dalle più classiche, come la Modena con pesto modenese e Parmigiano Reggiano grattugiato, alle opzioni vegetariane come la Genovese con pesto genovese e pomodori secchi, fino alle versioni più sfiziose e ricche, come la Tropea con pancetta arrotolata, provola dolce e tartare di cipolla rossa.

Da non perdere i loro dolci: la Ludra è la scelta perfetta, con la sua ricotta di mucca, miele millefiori e gocce di cioccolato.

La Tua Piadina

In via Borgonuovo 17a, la Tua Piadina propone il cibo di strada romagnolo, per eccellenza: la piadina.

L’offerta del locale è ricca e variegata, con cinque diversi tipi di impasto tra cui scegliere. Oltre ai classici troviamo la versione vegetariana, priva di strutto, ma arricchita con olio extra vergine di oliva e farina di crusca, la piadina al farro, realizzata con farina biologica, olio extravergine di oliva e miele; e infine la nerezza, sottile e arricchita con olio extravergine di oliva e mallo di noce.

Le piadine possono essere farcite con una vasta selezione di affettati, come la Tristano con coppa, squacquerone e pomodoro fresco. Per gli amanti delle opzioni vegetariane, sono disponibili piadine farcite con verdure fresche, grigliate o gratinate.

Inoltre, La Tua Piadina propone anche i crescioni, realizzati con lo stesso impasto della piadina ma ripieni e chiusi prima della cottura. Tra i classici troviamo “Il verde“, crescione alle erbe con spinaci e bietole lessate e saltate in padella, e “Il rosso“, crescione ripieno di mozzarella e salsa di pomodoro. Da non perdere!

L’asporto

Situato in via Guglielmo Oberdan 6a, L’Asporto è molto più di un semplice take-away: è una vera e propria esperienza culinaria che abbraccia la tradizione e l’innovazione dello street food bolognese.

Tra le proposte più originali ci sono i fritti in cono, come i Tortellini o i Tortelloni, la polenta fritta accompagnata da formaggio morbido, e le gustose polpettine, preparate con la stessa carne del ripieno dei Tortellini. Qui, tutti i fritti sono preparati al momento con un’innovativa tecnica di cottura in olio, risultando leggeri, croccanti e dal sapore autentico.

Infine, non potete lasciarvi sfuggire la crema fritta Bolognese, una prelibatezza croccante e golosa proposta sia nella versione semplice con zucchero a velo, sia con la freschezza dei frutti di bosco.

Pescheria del Pavaglione

Da oltre quarant’anni, in via Pescherie Vecchie 14, la Pescheria del Pavaglione delizia i suoi clienti con una selezione quotidiana di prodotti ittici freschi. La sua posizione nel Mercato di Mezzo consente di gustare piatti espressi e sfiziosi preparati con le materie prime vendute in pescheria.

Perfetto per un pasto da passeggio, il fritto express di alici e verdure o quello di calamari e verdure offrono una gustosa opzione. Altre specialità comprendono le polpette di pesce misto e melanzane e il panino con pane al nero di seppia, farcito con melanzane e pesce spada.

Inoltre, la Pescheria del Pavaglione ha introdotto una nuova tendenza: l’Apery Fish. Potrete deliziare il vostro palato con tartare, gamberi rossi siciliani, ostriche e altre prelibatezze, da abbinare con un calice di vino. Da provare!

Scritto da Redazione Food Blog
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dove mangiare il croque monsieur a Parigi: i nostri consigli

Quanto tempo dura il pane congelato? Alcuni consigli

Leggi anche
Contentsads.com